NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] a lei per consigli, chiarimenti dottrinali, interpretazioni scritturistiche. Il vicario episcopale Pietro Andrea Gammaro, il canonista NiccolòArdinghelli, la duchessa Caterina Cibo furono alcuni dei personaggi che gravitarono intorno al monastero in ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] della Virtù e della Nuova poesia, insieme con quelli di Varchi, Benedetto Busini, Luigi Sostegni, Mattia Franzesi, NiccolòArdinghelli, Benvenuto Cellini, Claudio Tolomei, Pietro Paolo Gualteri, Paolo Del Rosso, Dionigi Atanagi e Antonio Petrei. Un ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] l’anno prima dal pontefice, passando per Bologna, Modena, Mantova; e in una lettera al cardinale NiccolòArdinghelli (8 luglio) si disse allarmato dalla scoperta che alcuni prelati parteggiavano nascostamente per il conciliarismo o addirittura ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e sconosciuti di m. Pietro Bembo. Al suo ritorno a Roma il F. cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. NiccolòArdinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì per una missione nella Marca, che si protrasse per tutta l'estate e in cui si ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] marzo del 1547, risale il breve soggiorno romano presso la corte di Paolo III, ospite dell’amico cardinale NiccolòArdinghelli, dove poté frequentare le lezioni sull’Etica di Aristotele di Antonio Bernardi della Mirandola.
I quattro volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] quale entrò in contatto con l’ambiente curiale e con intellettuali destinati a incidere sulla sua formazione, quali NiccolòArdinghelli, Coriolano e Bernardino Martirano, Antonio e Paolo Telesio, rispettivamente zio e fratello di Bernardino. Con il ...
Leggi Tutto
Ardinghelli, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] pp. 16-76 e 221-53. Per gli studi critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze, 1° vol., 1877, pp. 409, 415, non fussi, non ch’altro, letto, e che questo Ardinghelli si facessi onore di questa ultima mia fatica». Non a ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] torrigiani donati al R. Arch. di Stato di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3., XIX (1874), pp. 16-76, 221-253; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I ,Firenze 1877, pp. 409, 415, 593; II, ibid. 1881, pp. 369, 529, 534; III, ibid. 1882, p ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i Bonsignori, ecc., di Siena; i Bardi, gli Ardinghelli, i Peruzzi, gli Acciaiuoli, gli Albizzi, i Cavalcanti, i e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] sec. XI, oltre al citato affresco del Barna, ed altro di Niccolò di Segna, ha un gruppo di pitture murali, recentemente scoperte, di intestine fra le sue due principali famiglie, degli Ardinghelli e dei Salvucci, si sottomise alla repubblica di ...
Leggi Tutto