• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Storia [16]
Diritto [4]
Diritto commerciale [4]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Ansidei (Londra, National Gallery), commissionata probabilmente dai fratelli Niccolò e Giovanni Ansidei per la cappella di S. Nicola ritratti di Luigi e Ferrante Gonzaga realizzati da Francesco Bonsignori per Francesco Gonzaga. Il 1° luglio Raffaello ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] si emancipò pienamente anche dal partenariato con i Bonsignori. Si tratta solo di un esempio, probabilmente il , nei primi decenni del Quattrocento, la più nota e fortunata favorita di Niccolò III d’Este, cui dette tre figli: Ugo (nato nel 1405), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA

REGIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Raffaele Franco Pignatti REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] dedica a Ludovico Sforza, ma nel volume è pure una premessa a Niccolò e Giacomo Trotti, quest’ultimo oratore del duca di Ferrara a Milano, avevano istoriato l’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovanni de’ Bonsignori (Venezia, L. Giunta, 1497; I.G.I ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO BESTIA – RHETORICA AD HERENNIUM – LORENZO IL MAGNIFICO – ERASMO DA ROTTERDAM – AULO GIANO PARRASIO

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] una operazione di cambio monetario con la Tavola del Bonsignori; il 13 marzo 1251 finanziò Guglielmo Doria, diretto a V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Sassi, La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHI, Bonaventura Raffaella Zaccaria (Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] l’atto fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. alla fine della signoria apposto sulla tomba. Tra i figli del M. vi fu Niccolò, anch’egli notaio, che ebbe un ruolo pubblico di rilievo, ... Leggi Tutto

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] del F., proprietario di una metà, e un suo nipote, Niccolò, proprietario dell'altra metà, il 20 maggio 1247 vendettero alla senese R. Bramanzoni, agente in Genova della Gran Tavola dei Bonsignori, e a G. Leccacorvo che si sarebbe adoperato perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus) Tommaso Duranti – Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Liuzzi, probabilmente per l’errata identificazione con Niccolò Bertuccio, sulla base del diminutivo Bertuccius ( già vedova di Montanaro Magnani, sposò ante 1378 il legum doctor Giovanni Bonsignori (ibid., p. 333; C. Piana, Nuove ricerche su le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BONSIGNORI – ALBERTO DE ZANCARI – TADDEO ALDEROTTI – ANTONIO PELACANI – TADDEO PEPOLI

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i fratelli Franzesi - si era aggiunto anche il più giovane Niccolò - agivano in proprio e in società e risultavano ormai potersi individuare nel crollo della grande compagnia senese dei Bonsignori, la "Magna Tavola", avvenuto quando questa era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Paolo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo. Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a Piero de' Medici, informandolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSIGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSIGLIONI Alma Poloni – Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] della finanza duecentesca, i lucchesi Ricciardi e i Bonsignori di Siena. Il ramo di Buglione rimase comunque attivo tra i membri più attivi della fazione dei Guinigi, e Niccolò Pettinati aveva sposato Filippa, figlia di Francesco Guinigi. Nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – RICCARDO FILANGIERI – MASTINO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali