Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] XVII secolo apparirà il primo catalogo alternativo preparato da Tycho Brahe. Fior di altri astronomi, come per esempio NiccolòCopernico si limiteranno ad aggiornare il catalogo di Tolomeo aggiungendo alle longitudini stellari che vi sono riportate l ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] primo piano, nel processo formativo della nuova ‘concezione del mondo’, una costellazione «teutonica» formata da Niccolò da Cusa, NiccolòCopernico e Teofrasto Paracelso. E la sua analisi culmina in un’appassionata difesa della figura di Zarathustra ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] bolognese, che lo rese famoso, anche per la fama raggiunta da alcuni suoi discepoli, come Filippo Beroaldo iunior e NiccolòCopernico, ci restano in sostanza solo i quattordici sermones o prelezioni, che occupano più della metà del volume della sua ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] altri giovani aristocratici, religiosi e residenti stranieri. È probabile che fosse tra i primi a trattare a Napoli di NiccolòCopernico. Nel 1581-82 divisò di pubblicare uno scritto de motu coelesti, che sarebbe dovuto uscire a Basilea. Del breve ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] ), pp. 3-16). Infine manifestò l’intenzione di scrivere una confutazione del De revolutionibus orbium coelestium di NiccolòCopernico, compito che adempì il suo confratello e amico Giovanni Maria Tolosani (E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] e il libro fu finito di stampare nel gennaio del 1821. Per salvaguardare il prestigio della Curia romana le opere di NiccolòCopernico, Paolo Antonio Foscarini, Diego de Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall’Indice solo nel 1835, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] inoltre ancora oggi controverso se, quando e per quale via questi modelli planetari raggiungono l’Europa, dato che per molti aspetti essi sono identici a quelli adottati da NiccolòCopernico (1473-1543) nella sua riforma eliocentrica dell’astronomia. ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] delle sue lezioni sono noti da una lettera di Vincenz Lang (Vincentius Longinus, studente a Cracovia negli stessi anni di NiccolòCopernico), inviata nel 1500 da Bologna al poeta Conrad Celtis (Biliński, 1975, p. 29).
Sono rimasti solo i titoli di ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Galileo astronomo, in Mem. della Soc. astron. italiana, n.s., XV (1943), pp. 93-107; NiccolòCopernico, in Il Bene, LV (1943), pp. 90 s.; I precursori di Copernico, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVII (1943-44), classe di scienze ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] un Angelo e di finire la statua di S. Petronio che Niccolò aveva lasciato incompiuta. L'altra opera di Michelangiolo, la statua nostro, in un tempo in cui l'università era frequentata da Copernico, e v'insegnavano il Codro, l'Amaseo, il Pomponazzi, l ...
Leggi Tutto