Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] cui potenzialità risultano chiare ben più tardi, con Copernico e Galileo, mentre le edizioni di Euclide, Il De Plinii et plurium aliorum in medicina erroribus di Niccolò Leoniceno (1492) e le Castigationes Plinianae di Ermolao Barbaro sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] del 21 dicembre 1614; nel 1615 il domenicano Niccolò Lorini denuncia Galileo alla Congregazione dell’Indice. Nel 1615 di fatto l’esito delle discussioni è chiaramente sempre a favore di Copernico. L’opera è completata nel 1630, ma è pubblicata solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] effetti nel campo della cosmologia. Il filosofo neoplatonico tedesco Niccolò da Cusa (1401-1464) sostiene – sulla base i moti dei corpi celesti. Quindi, scrive Osiander, quella di Copernico è un’ipotesi come altre, che non ha la pretesa di essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] la Congregazione dell’Indice sospende il De revolutionibus di Copernico donec corrigatur e condanna la Lettera in cui il In particolare Galileo concorda con il maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi sia la chiusa dell’opera – nella quale deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] studiare in geometria, mentre l’astronomia prevede lo studio di Copernico. Il primo professore “saviliano” di geometria è Henry principali scienziati gesuiti, quali il fisico Niccolò Cabeo e gli astronomi Niccolò Zucchi e Giovambattista Riccioli. ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] sui gravi cadenti e i pendoli con Niccolò Cabeo. Seguirono alcuni spostamenti con diversi incarichi . 87-148; U. Baldini, La formazione scientifica di G. B. R., in Copernico e la questione copernicana in Italia, a cura di L. Pepe, Firenze 1996, pp ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Tornioli eseguì la Crocifissione per la chiesa di S. Niccolò in Sasso. La tela, ancora in situ, presenta caravaggesco sapienti di età ed epoche diverse tra cui Aristotele, Copernico e Galileo oltre a figure allegoriche quali la personificazione dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] sua invenzione. La prima – precisa Cardano – la deve a Niccolò Tartaglia, la seconda al suo assistente Ludovico Ferrari.
Sulla soluzione . È del tutto normale quindi che lo stesso Copernico produca importanti lavori in questo campo e pubblichi nel ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] discepoli - ma tra di essi non deve essere annoverato il Copernico (errato il Malagola, 1888, p. 419) - e Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storia delle matematiche, 30 ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] e con il recupero scolastico dei testi aristotelici. Niccolò Cusano definì apex theoriae la conoscenza che culmina nella congetture matematiche sui moti planetari, poi confutate da Copernico. Nel linguaggio scientifico di Galileo le «variate teoriche ...
Leggi Tutto