• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [35]
Religioni [14]
Storia [8]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]

CURTE, Sceva de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE (Corte), Sceva de Franca Petrucci Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone Del Carretto qui ebbe rapporti con Niccolò Cusano, che cercò di fare intervenire presso il papa, affinché questi a sua volta si interponesse presso l'imperatore in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] edizione dell'OfficiumBeatae Virginis, curando personalmente la fusione dei caratteri di stampa, e gli Opuscola di Niccolò Cusano. In Carpi l'attività umanistica del principe Alberto Pio risulta invece estranea a una concezione pubblica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Bollate

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bollate Franca Petrucci Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] in Savoia e, poiché si era sospettato che la morte del duca fosse dovuta ad avvelenamento, egli visitò il corpo insieme con Niccolò Cusano e accertò che il sospetto, come scriveva il 15 marzo al duca, era infondato. Rimase in Savoia almeno fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] attribuite a Cratete e ad altri filosofi greci. Con un'altra lettera, egualmente non datata, il C. mandava al cardinale Niccolò Cusano la sua traduzione della lettera del pitagorico Liside ad Ipparco. Il 21 ott. 1461, con un'altra lettera di Pio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASINI, Baldassarre Simona Iaria RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo. Rasini appartenne quasi certamente [...] commedie di Plauto (Poenulus, Maenechmi, Bacchides), autore del quale Rasini possedette copia del codice trovato a Colonia da Niccolò Cusano nel 1429. Tale manoscritto suscitò l’attenzione di Francesco Filelfo, suo collega a Pavia negli anni 1444-45 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ANTONIO BECCADELLI – CITTÀ DEL VATICANO

CONTI, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Prosdocimo Benjamin G. Kohl Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] , completa o parziale, in cinque manoscritti: Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. NikolausHospitals, cod. Cus. 220, cc. 152r-276v, copiato in parte da Niccolò Cusano, quando era studente a Padova dal 1417 al 1423; Monaco, Bayerische Staatsbibl., Cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] , Naz. V.E. 828), a cura di R.A. Gauthier, Grottaferrata 1985; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp. 275 s., 278-280; P. Rossi, Frammenti dell'Aristotele latino medievale nell'Ambrosiana, in Aevum, LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] sulla familiarità di Sittignani con le discussioni filosofico-teologiche sul rapporto fra matematica e realtà, a partire dall’opera di Niccolò Cusano, L’elemento matematico applicato allo studio dell’infinito nel «De docta ignorantia» di Nicolò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 360, 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, p. 218; M. Oldoni, La cultura latina, in Storia e civiltà della Campania, II, Il Medioevo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTINELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINELLO, Giovanni. – Gregorio Piaia Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga. Conseguita [...] ma si è rivolta in particolare a tre ambiti. Il primo è il pensiero dell’umanesimo europeo (da Francesco Petrarca a Niccolò Cusano, di cui tradusse le opere, da Leon Battista Alberti a Erasmo da Rotterdam, Thomas More, Jacques Lefèvre d’Étaples), ove ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA UNIVERSITARIA – LUIGI STEFANINI – ERMINIO TROILO – NICCOLÒ CUSANO – IMMANUEL KANT
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali