• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [210]
Storia [114]
Arti visive [71]
Diritto [27]
Letteratura [27]
Religioni [20]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] angolari, di chiara impronta classica (arca di Iacopo da Carrara nella chiesa degli Eremitani, a Padova). Tale è Petriano. A Venezia si hanno monumenti complessi come quello al doge Niccolò Tron, di Antonio Rizzo, nella chiesa dei Frari, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] anche capo dell'esercito veneziano nel 1405 contro Francesco da Carrara; e ne ritrasse in compenso il possesso di Peschiera si costruisce una nuova palazzina. Si fa venire da Bruxelles Niccolò Carcher, per riattivare l'industria degli arazzi. Tiziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Fontana, eretta sotto Paolo III da Giovanni da Carrara, e non più omogenea da una pigna. Curiosa la statua di Paolo V (Camillo Borghese) trasformata in S. Gaudenzio (1797), protettore della città. Il modello rimasto incompiuto alla morte di Niccolò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] (avelli), le arche di Iacopo di Ubertino da Carrara nella Chiesa degli Eremitani a Padova; di da un alto baldacchino; le arche dei glossatori a Bologna, l'arca di S. Domenico a Bologna, opera di fra Guglielmo, che più tardi abbellirono Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – ARNOLFO DI CAMBIO – NICCOLÒ DELL'ARCA – GALLA PLACIDIA – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (3)
Mostra Tutti

PIAZZOLA sul Brenta

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] sino al 1413, quando, per le nozze di Maria da Carrara con Niccolò Contarini, passò a quest'ultima famiglia veneziana, che ne per le feste cui diede occasione, e che sono illustrate da stampe bellissime. Divenuta nel 1852 proprietà dei Camerini, ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZOLA sul Brenta (1)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dieci giorni dopo il B. nominava il cugino Niccolò da Correggio procuratore speciale a richiedere come sua sposa Taddea lingua del B. lirico, Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. 180-187 e 251- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA, Alessandro Luca Annibali Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] e il 1584 Vittoria fu impegnato nel monumento del doge Niccolò da Ponte in S. Maria della Carità, di cui sopravvive in collezione Zeri, e oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di vista fisionomico, a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO ACQUAVIVA D’ARAGONA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MASSIMILIANO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] precedente con un viaggio presso Ladislao di Conte da Carrara, di un da Varano e di rappresentanti degli altri contendenti - si il figlio naturale Oddo, nato nel 1409, ed Elisabetta di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Dopo il 13 aprile il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1318 fu per lui ventilato un altro matrimonio politico, con Taddea da Carrara figlia di Giacomo e nipote di Marsilio. Il D. cominciò a , nel 1350, e Verde, divenuta nel 1362 la consorte di Niccolò (II) d'Este. Il D. ebbe diversi figli illegittimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di messer Olfo), due nel terzo (novelle di Marsilio da Carrara e di Dolcibene), cinque nel quarto (novelle di Nofri speziale con cui il G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali