SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Pala Ansidei (Londra, National Gallery), commissionata probabilmente dai fratelli Niccolò e Giovanni Ansidei per la cappella di S. Nicola di Sellaio da Roma a Michelangelo a Carrara, datata 22 novembre 1516, mentre informa l’artista che Antonio da ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] . Il secondo è legato a Niccolò Machiavelli (1469-1527), Montesquieu (1689 21,3) e perdendo punti in tutti i distretti, da un minimo di 1,4 a un picco di 6 (area grossetana, Costa d’Argento, Massa Carrara e Versilia). La peggior affermazione del M5S ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] , che nei repertori viene indicato come un busto in marmo di Carrara databile al 19° sec. e che potrebbe benissimo essere la copia ’accademia va infine considerato La morte di Niccolò Machiavelli realizzato da Amos Cassioli (1832-1891) nel 1860, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Due putti alati e nudi fungevano da mensole, come atlanti, quello di sinistra opera di Niccolò Lamberti, quello di destra di (ora alquanto rovinate), inserite in quadrifogli di marmo di Carrara, i lobi dei quali sono intrecciati con gigli fiorentini ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] un braccio, da eseguire successivamente.
Ogni parte del telaio architettonico, in marmo di Carrara, doveva essere quindi che proprio i Medici, principali finanzia tori dei lavori avviati daNiccolò V, abbiano inviato il G. a Roma (Caglioti, 1991 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] che risposero all’appello (Agnolo Bronzino, Iacopo Pontormo, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni Battista del Tasso, quella esaustività informativa richiesta con competente autorevolezza da Borghini (cfr. Carrara 2010).
Opere
Le vite de’ più ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] da Tassi riguardo alle opere realizzate dal G. durante la sua seconda permanenza a Venezia. L'erudito bergamasco ci informa infatti che il pittore in quegli anni realizzò, oltre a un Autoritratto, i ritratti di Niccolò i conti Carrarada Tassi (e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] palazzo in città e l'abbellimento della villa presso Carrara San Giorgio nel Padovano. Non per questo mancano 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da c. 354r), 277, 278, 279 (sino a c. 223v), 281, 282, 283, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] grado di accedere direttamente al testo tucidideo diversamente daNiccolò Machiavelli, negli scritti del quale, peraltro, di studio, Pisa (30 settembre-1° ottobre 2004), a cura di E. Carrara, S. Ginzburg, Pisa 2007, pp. 75-144.
F. Minonzio, «Con ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] «Lionardo da Serzana scultore», noto soprattutto come ‘restauratore’ di marmi antichi, e autore del sepolcro di Niccolò IV biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena ...
Leggi Tutto