MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco ; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] aveva sbozzato e abbandonato nelle cave di Carrara, e che veniva allora rimosso da Jacopo di Sandro (Poggi). È lecito , G. di B., il Rosso, und das Portal von S. Niccolò zu Tolentino in den Marken, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Presentazione al tempio in S. Niccolò Oltrarno (1585), Vocazione di s., 157, 238 s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven-London-Oxford 1916, -1561, München-Berlin 2002; E. Carrara, Su alcuni disegni di N. presenti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] il compito di coordinarne le azioni militari contro Niccolò Piccinino, a capo dell'esercito assoldato dagli una superba fontana di marmo bianco di Carrara, "con fonte, peschiera, aere da uccelli e lochi da animali", definito "ameno e bello quasi ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] in giovane età: in occasione della riapertura dello Studio di Parma da parte di Niccolò d’Este, fu nominato priore del collegio delle Arti. In 1998), pp. 185-199; B.J. Kohl, Padua under the Carrara 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 235 s.; G. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 daNiccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] del duca Rinaldo I. A Bologna disegnò invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il quale si 115-119; C. L. Ragghianti, Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. 42 s.; B. Heinzl, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] del bicchiere è uno dei nove grandi altorilievi narrativi in marmo di Carrara raffiguranti i miracoli postumi di s. Antonio, i quali rivestono le nella tomba di Vittore Cappello, realizzata daNiccolò di Giovanni Fiorentino nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Teobaldo, riuscendo nella missione: il 6 marzo 1452 Niccolò V istituì il nuovo vicariato osservante di Austria e inoltre alcune lettere. Gli furono dedicate da Giovanni Michele Alberto Carrara un’orazione gratulatoria in occasione del cardinalato ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Rosario e i ss. Domenico e Caterina da Siena in S. Maria del Fiore Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’oratorio di S. Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 13, 39; La Pinacoteca dell’Accademia di belle arti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] del medico del carcere, Mario Carrara.
Rientrato a Milano nel 1937, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli all’incidente diplomatico 1952), Soveria Mannelli 2009; L. Dann Treves, Ricominciare sempre da capo, a cura di E. Signori, in Rivista di ...
Leggi Tutto