MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] repertorio di autori siciliani esemplato sulla Bibliotheca Neapolitana di Niccolò Toppi; grazie a quest’opera, il cui secondo 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor Hugo, di Ernest Renan e del criminalista Francesco Carrara, ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] e greci diretta da Tommaso Vallauri e la rivista magistrale L’Istitutore, animata da Domenico Berti e Niccolò Tommaseo, accanto scrittrice Paola Lombroso Carrara.
Negli anni di guerra (1940-45) la casa editrice fu segnata da varie e dolorose vicende ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] licenziò una perduta Diana in marmo di Carrara, collocata su una "gocciola" di G scarno catalogo i busti del doge Niccolò Sagredo e del patriarca Alvise Sagredo a palazzo Pisani-Moretta a S. Polo, in Notizie da palazzo Albani, XI (1982), 1-2, p. 103 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] .
La stampa del 1521 per Niccolò Zoppino del quinto libro contiene, stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1º popolare ital., Livorno 1906, pp. 75 s.; E. Carrara, Studi petrarcheschi e altri scritti, Torino 1959, pp. 245 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] spiega i timori di Niccolò IV), sia le preoccupazioni dic. 1292. È in ogni caso da respingere come falsa la notizia riferita dalla p. 28; A. Alazzi, GliAnnales Italiae di G. Michele Alberto Carrara,ibid., X (1916), pp. 93 e 149; Id., Castione della ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] del foro. Lettera al prof. comm. F. Carrara, ibid., pp. 256-259; Della monomania in un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 pp. 2-31; L'ospedale psichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori di pie disposizioni ( ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] lo stesso duomo (sarà finito nel 1536 dal pittore Niccolò Braccio da Pisa operante in Dalmazia nella prima metà del Cinquecento: ibid 'Accademia Carrara a Bergamo (tutti riprodotti in Prijatelj, 1961). A questi dodici dipinti, accettati da tutti gli ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] l’indicazione del nome del padre: si tratta di una lettera di Niccolò IV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il Antonio da Camilla aveva ottenuto che trovassero una soluzione le annose questioni relative ai castelli di Sarzana, Carrara, S ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] iniziò la guerra tra Venezia e Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, fu inviato a Serravalle di savio del Consiglio, che ricoprì da metà giugno a fine settembre. In conclusione di una lega con il marchese Niccolò III d’Este. Nel 1408-09 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] elezione a cardinale di Niccolò Sfondrati, Vincenzo ornò 159-161, 167 s.;A. Perotti, Ipittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 57-68, 103 s pp. 715-717; Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, catal. a cura di C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto