PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Battista Lercari nell’abbazia di S. Niccolò del Boschetto a Cornigliano (Parma Armani Carrara. Il 17 aprile 1558, mediante il procuratore Pietro Aprile da Carona, lo scultore saldò il prezzo di certi marmi comprati da Giovanni Andrea Pelliccia da ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] amplissima produzione pittorica, su muro e da cavalletto, grafica e incisoria, riferita dalle figure (Bergamo, Accademia Carrara), cui può affiancarsi, contatti: la presenza di sue opere presso Francesco Maria Niccolò Gaburri (Id., 1980, p. 314) fa ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] l’Accademia di belle arti di Carrara, in un ambiente animato dal etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati 1981, nn. 13-14, pp. 57-69; A. Caputo Calloud, Niccolò Puccini, L. P. e gli Orfani sulla rupe. Cronistoria e significati ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] all’assedio condotto dal miles visconteo Niccolò Piccinino (1438) e iniziò gli insulasque desertas» raggiunse la più sicura Creta. Da qui partì alla volta dell’Italia – dove contemporanei (Giovanni Michele Alberto Carrara, Giacomo Filippo Foresti, ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] notevoli difficoltà, alleviate in parte da un sussidio concessogli dalla amministrazione comunale all'illustrazione di libri, come Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio del C. e di Eugenia Maurelli di Massa Carrara, nacque a Milano il 26 ott. 1874 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] per contrastare le pretese del nipote, che esercitò da solo la signoria su Sarzana per un certo periodo G. Sforza, Il testamento di Spinetta Campofregoso signore di Carrara e la patria di papa Niccolò V, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] era ancora studente di diritto canonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di questo ufficio cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] agli amici friulani, dove incontrò Niccolò Tommaseo e poté assistere alle sedute inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il 15 , CLX (1983), pp. 547-574; G. Livi, Da una stanza all’altra, Milano 1984, pp. 101-120 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] un corpo militare per difendere le frontiere da un eventuale attacco del pontefice Paolo III 1539-40 fu capitano di Fivizzano (Massa-Carrara).
Nel 1540 entrò a far parte del nipote Alessandro e con il cardinal Niccolò Ridolfi, esponente di spicco del ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] Di Falco, Rimario; Niccolò Franco, Hisabella; Giovanni del 1544, atipiche: Recapricci del Carrara opera molto diletteuole con le dichiarationi di Edit16, ottobre del 2018). Ma i libri editi da Sultzbach ci sono spesso giunti in poche copie o in ...
Leggi Tutto