BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] e che i contemporanei più volte sottolinearono. Così Niccolò Machiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante fiorentino ), sulla preferenza da darsi, per motivi politici, ai marmi di Pietrasanta, anziché a quelli di Carrara, sui collaboratori che ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] fu tra coloro che acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, l'anno successivo, a Venezia cod. Cus. 220, cc. 152r-276v, copiato in parte daNiccolò Cusano, quando era studente a Padova dal 1417 al 1423; ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] proveniente dall’oratorio di S. Niccolò in Palazzolo fondato quell’anno da un Niccolò Modesti, il cui stemma compare , a cura di S. Meloni Trkulja, Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] al Ponte della Carrara, la possibilità di ricoprire cariche pubbliche e l’esenzione da ogni tributo come forma e Bibl.: Prose e rime de’ due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni ed alcune rime di Niccolò Tinucci, a cura di G. Casotti, Firenze ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] e alcuni archivi familiari (Amiani, Carrara, Marcolini); il M. volle infine VI (1930); La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della Fortuna in Fano. L’ultimo volume del M., da lui stesso composto nella sua tipografia, ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Ligny e G. G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, più volte dal papa e trattò diversi affari: chiese qualche incarico per Niccolò Maria d’Este, vescovo d’Adria, e il papa promise che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] anni dopo accusò il M. e i fratelli di aver aiutato Niccolò Soderini, implicato in una congiura antimedicea. In quegli stessi anni e difendersi da congiure miranti alla conquista di alcune sue terre, come quella scoperta a Carrara nel successivo mese ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] nel 1564.
Il M., al contrario dei fratelli Niccolò, vescovo di Mariana, e Giuseppe, protonotario apostolico e e criminali del Principato di Massa e Carrara, ufficio che ricoprì fino al 1602. La breve distanza da Sarzana gli consentì periodi di sosta ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] Joan Milà, le commende del monastero benedettino di Carrara S. Stefano (oggi Due Carrare) nella diocesi cc. 120rv; 538, cc. 68v-70v, 119r-121r; 545, c. 12v.
J. Gherardi da Volterra, Diario Romano, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] di Bernardino Castagni, Antonio Mazzocchi, Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di Simone Bindi. 155, 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. Bocci, Un teatro ...
Leggi Tutto