SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 1835, 1976, pp. 291 s.; Le Biccherne, 1984; E. Carrara, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 566 s., n. G Martelli, 2008; M. Ferroni, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 544 s., n. G.14) e dal rettore Niccolò Ricoveri per l’ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Modena 1864), tempestivamente messa in luce da una accurata e benevola recensione di F. Carrara (in La Gioventù [Firenze], 1864 (Roma, Museo centrale del Risorgimento); diciannove lettere a Niccolò Tommaseo dal 1860 al 1872 (Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . 215, 234; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), Firenze 1846, III, p. 289 Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. Tedeschi Grisanti, I Fanti Scritti di Carrara in un codice inedito ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] intaglio, e fu completata solo nel 1565 daNiccolò Longhi da Viggiù. Nel 1465 giunse a M., da F.?, ibid., XXI (1939), pp. 324-326; W.R. Valentiner, M. da F., in The Art Quarterly (Detroit), VII (1944), pp. 151-178; L. Carrara, La formazione di M. da ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Benedetto di Banco Albizzi che, disponendo di far racconciare a Niccolò di Pietro Gerini una Deposizione dipinta sulla lunetta della porta del dei Bardi nel 1336, volontà da cui (Neri Lusanna, 1998; Carrara Screti) discese la realizzazione del ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] certezza nella tavola conservata a Bergamo, nell'Accademia Carrara. Probabilmente l'E. è raffigurato, in signori di Ferrara. Lasciò, oltre a Francesco, un figlio legittimo, Niccolò, avuto da Margherita Gonzaga. Ma, a causa della sua tenera età, fu il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] dell'Accademia di Carrara, che faceva parte del principato di Lucca e Piombino, retto da Felice Baciocchi e (1932), pp. 97-102; N. Tarchiani, Il modello del monumento a Niccolò Demidoff, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I. B. Supino ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] carica Tiso da Vidor, vescovo dilapidatore di Treviso (gennaio 1213) e indusse Niccolò Maltraversi, eletto medioevale e di diplomatica, XVII (1998), pp. 35-47; V. Carrara, Reti monastiche nell’Italia padana. Le chiese di San Silvestro di Nonantola ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] degli Adimari in Firenze, una delle poche ottenute daNiccolò V (6 agosto 1448); nominò poi segretario . Manfredi, pp. 75-132; F. Della Schiava, pp. 289-310; D. Mugnai Carrara, pp. 339-365); P. Tomè, Greek studies in G. Tortelli’s Orthographia: a ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] T.R. già in collezione Zeri, oggi all’Accademia Carrara di Bergamo (Zeri, 1985, pp. 63 s.; , cit., p. 229) di aver saputo da un figlio di Righi che il padre a Varsavia basilica e alla statua con il Beato Niccolò Albergati in facciata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto