DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] marzo 1321 in Avignone, redasse il testamento con cui Niccolòda Prato, attraverso precise e minuziose disposizioni, lasciava tra l l'intervento, nel giugno del 1335, di Giacomo daCarrara, visitatore e riformatore incaricato dal nuovo patriarca; il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] era stato inviato in ambasceria presso Francesco daCarrara; il 20 settembre dello stesso anno 1381 fu incluso in una zonta di venti nobili ai Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu inviato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] detto Due Castelli presso uno degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi da Francesco daCarrara e poté in tal modo prendere il monastero di S. Niccolò, senza tuttavia riuscire ad occupare la località fortificata e validamente difesa. Pietro ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara Niccolò II, e in una lettera del 18 marzo fece una 2295; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi daCarrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, p. 51; G ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Brescia. Nel 1431 egli combatté, con l'aiuto di Niccolòda Tolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di Ardizzone daCarrara e Belmamolo, gran parte del territorio monferrino. L'anno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] con Firenze, i daCarrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero Alberico da Barbiano contro i Carlo Malatesta, ma fu catturato daNiccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio per ottenere da Astorgio il rilascio di Azzo d ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Corti, Piattino Piatti, Bernardo Bellincioni, Niccolòda Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo s.; J. P. R. Lyell,A fifteenth century bibliography, London 1918; E. Carrara,La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920), ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] Serapiom, scritto e dipinto a Padova prima del 1403 per Francesco Novello daCarrara, e il cosidetto codice Rinio, scritto a Zara nel 1449 dal medico Niccolò Roccabonella da Conegliano. In entrambi, le piante sono ritratte con un'attenzione ai dati ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova Francesco daCarrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l'assedio del doge e del Comune nelle trattative con Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e Pandolfo Malatesta signore ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Feltre e Belluno dal re Ludovico d'Ungheria per conto di Francesco daCarrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come che il dispositivo della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel ...
Leggi Tutto