CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] perché con questo denaro pagasse i suoi equipaggi. La flotta partì da S. Niccolò del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 uno dei 100 nobili che, durante la guerra contro Francesco daCarrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri e armarono 10 galee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] il battistero del duomo, da sistemare al centro, al posto del monumento a Francesco daCarrara il Vecchio, asportato dai e arti, LXXXII (1969-70), pp. 231-247; G. Goldner, Niccolò and Pietro Lamberti (tesi di dottorato, 1972), New York 1978, pp. 296 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] Buzzacarini. Un simile incarico di rappresentanza fu conferito al B. anche nel 1397, quando accompagnò a Ferrara Gigliola daCarrara che andava sposa a Niccolò d'Este.
Quando nel 1400 fu eletto il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, e i nemici ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] febbr. 1384 egli ricevette in dono da Francesco il Vecchio un palazzo e un'altra casa in contrada S. Niccolò in Padova. In quel medesimo del Visconti a Padova, dopo la prima caduta dei daCarrara nel 1388.
Durante la guerra contro gli Scaligeri il C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria daCarrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] accurate e preziose le sue informazioni sui disordini provocati nello Stato della Chiesa da bande di soldati sbandati e sui maneggi diplomatici che accompagnarono la morte di Niccolò V ed il conclave che elesse Callisto III.
Conclusa nel luglio del ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] poco prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio daCarrara con la sua abilità nel maneggio delle armi, ed resa della città; nel settembre aveva ripreso al servizio di Niccolò d'Este la sua professione, e fu mandato in Polesine per ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] due fratelli furono però catturati dagli uomini di Francesco Novello daCarrara e condotti a Padova. Vi giunse il solo Obizzo, sul Po e sul Lamone.
Nel 1418 favorì le nozze fra Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] per questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino daCarrara signore di Padova e Alberto e Mastino Della il B. fungeva da intermediario nella questione della navigazione sul Po, in pendenza fra la Signoria e Niccolò marchese d'Este. Alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] " di Luca di Piacenza, a un'ambasceria inviata da Francesco daCarrara, signore di Padova, a Pavia presso Gian Galeazzo Visconti Nel 1413 F. accompagnò, nelle vesti di cappellano, il marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro; ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, il permesso di poter chiamare da Trani (Venetiis 1491) e i Commentarii alle Decretali di Niccolò Tedeschi detto il Panormitano (Venetiis 1617) -, o da ...
Leggi Tutto