GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] lat., 3870) con dodici commedie nuove plautine, scoperto a Colonia daNiccolòda Cusa nel 1425. Il G. se ne fece trarre una prima metà del '400 e la polemica tra G. e fra Giovanni daPrato a Ferrara (1450), in Studi francescani, VII (1982), pp. 249 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] ; 51 adussi [adusse P] : 56 fosse; 52 passi : 57 guardasse;
Compagnetto daPrato, L'Amor fa una donna amare (ed. S. Lubello), 5 savesse satisfara 'soddisferebbe' (in rima); l'isolato mancara di Niccolò de' Rossi, in rima, viene giudicato "uno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] al 12° sec., sono la rocca di Cerbaia sulle colline di Prato e la basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. Nel primo periodo in cui vi studiavano il filosofo Nicola Cusano (o Niccolòda Cusa; 1401-1464) e lo scienziato Paolo dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cattedrale, raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera daNiccolò di Piero tra il 1412 e il 1415 (Poggi, 1909).
Mentre dei sostituti Giuliano d'Arrigo Pesello e Giovanni di Gherardo daPrato (Guasti, 1857). Il G. stese insieme con i ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1541 e 1542; a Perugia nel 1536, 1538, 1539 e 1540; a Ferrara e a Prato nel 1537; a Firenze nel 1537 e 1538; a Gennazzano nel 1535; a Lucca, a rientro, perché nel 1575 il patrizio veneziano Niccolòda Ponte fu citato tra i testimoni presenti alla ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] da suscitare la decisa opposizione dei domenicani di S. Maria Novella, capeggiati dall'ungherese Niccolòda Francesco Sansone. Fin dai primi mesi del 1492 il francescano Giovanni daPrato, spregiudicato consigliere di papi e di potenti, scriveva da ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Grotta di Madama messa in opera da Bandinelli (Niccolò..., 2001, pp. 127-136). Il favore dei duchi, attestato anche dalla commissione del 1546 per la ristrutturazione del giardino di villa Imperiale (DaPrato, 1895), e la nutrita ed efficiente ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Germano nel suo Chronicon (ad annum MCCXXXIV), nominò Niccolòda Cicala direttore dei lavori, mettendogli a disposizione come quello del castello di Prato.
Quanto alle ipotesi di ricostruzione grafica, quella effettuata a china da Andrea Mariano nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] quarantenne, fu chiamato, in concorrenza con Torello Torelli daPrato, alla cattedra di diritto civile con lo stipendio annuo chiesa di S. Maria dei Servi, dove nel 1492 il nipote Niccolò fece erigere un monumento in onore del C. e del figlio Angelo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] contratto di acquisto di manoscritti con il medico Niccolòda Siena, quando morì Lorenzo il Magnifico. Il riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di paleografia greca, Cremona… 1998, a cura di G. Prato, Firenze 2000, pp. 417-426. ...
Leggi Tutto