LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] ; oltre al L., ne erano abituali frequentatori Niccolò del Preposto e Paolo tenorista, un compositore con S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] susseguono negli anni seguenti senza scosse, in continua ascesa: Niccolò V lo nominò nel 1448 chierico di Camera; nel 1450 difesa del C., firmato da Giovanni daPrato e Federico Capodilista, lettori nello Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Santa Croce siamo in grado d'identificare Gherardo daPrato, autore di un Breviloquium sulle Sententiae di Pietro sostituirono nell'insegnamento: Niccolò Brunacci di Firenze fu lettore nel 1299, Giordano da Pisa nel 1303, Filippo da Pistoia dopo il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - daNiccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] probabilmente di "fonti" quali il Libro d'Oltremare di Niccolòda Poggibonsi (pellegrino tra il 1346 e il 1350) e nel Medio Evo, Venezia-Torino 1866-68, II, p. 208; Giovanni daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nella chiesa e nei locali della Confraternita di S. Niccolòda Tolentino. G. si avvalse in particolare dei consigli 1620; C. De Rossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato 1894); G. De Ferrari, Vita del ven. servo di Dio G. M., Venezia 1676; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] o meno contemporanei, come ser Domenico Bandini e ser Domenico daPrato - fu immatricolato nell'arte dei giudici e notai; né risulta della laurea in teologia da parte dell'amico; in una, scritta a ser Niccolòda Montevarchi. parla delle fatiche ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di Pitigliano, l'Alviano venne sconfitto il prima trascrizione (Quaedam fragmenta), a opera di Girolamo DaPrato, di alcuni testi inediti tratti dai manoscritti autografi ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] nel 1304-1305, la filiale era diretta da Lotto Anselmi, Buonavia Buosi e Niccolòda Pistoia, che appaiono in strette relazioni pistoiesinel Medioevo, I, Una rappresaglia dei C. contro il Comune di Prato(1297),ibid., XXV(1933), pp. 57-66; R. S. Lopez ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] noi piuttosto oscuri, compaiono quelli di Giovanni daPrato, Andreozzo Petrucci, Francesco Pontano, Antonio Beccadelli è il Poema de ortu, obitu et vita larvarum, dedicato a Niccolò III d’Este e scritto su sollecitazione dell’amico Soccino Benzi, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] si legge in una di quattro lettere inviate a Michele Migliorati daPrato, allora vicario di Galeotto Malatesta a Rimini (Piana, 1966, testamento (12 ottobre 1412), nominando eredi i figli Niccolò, Antonio, Filippo e Iacopo e, attraverso una serie ...
Leggi Tutto