MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1285: convocato a Parigi dal generale Arlotto daPrato che intendeva udire da lui la sua dottrina sulla natura divina, anche per l’anno successivo, egli fu infatti chiamato daNiccolò IV a ricoprire le funzioni di lector Sacri Palatii, incarico ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] dei frati minori di Toscana, coadiuvato da Francesco daPrato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi segretari. Meno probabilmente fu inquisitore dal 1402 al 1408, come vuole Niccolò Papini (L’Etruria francescana..., 1797, p ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Prato la sua famiglia. Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papa Leone X, titolo che comportava l’autorità di legittimare figli illegittimi e di creare notai: di questa facoltà si valse, per esempio, il 28 genn. 1518 per creare notaio Niccolò ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante la concorrenza di Domenico Bettini daPrato che i molti fratelli e fratellastri del C. il già ricordato Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore di Antonio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1313, rilasciava quietanza a Ugo da Lucca e a Niccolòda Guarcino esecutori testamentari per il residuo . Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. DaPrato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] , in previsione delle precisazioni sulla regola che Niccolò III andava preparando e che determinò nella bolla danni per gl'indubbi appoggi che ebbe dai ministri generali Arlotto daPrato e Matteo d'Acquasparta. Questi lo nominò nella primavera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Niccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le botteghe fiorentine non erano comunque da meno, linaioli (legnaioli) e rigattieri in Firenze e da eseguirsi per mano di Domenico di Domenico Pagni daPrato (Archivio di Stato di Firenze, Arti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] della tribuna, nel 1404. Inoltre, nel caso di Niccolòda Arezzo viene di norma citata la città d'origine, - per il duomo stesso, per Orsanmichele, per il S. Francesco di Prato - la statua non fu ultimata che nel marzo 1415, quando fu apprezzata 130 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] di Pisa nel 1450,vicario di Vicopisano nel 1458, podestà di Prato nel 1459, vicario di Certaldo nel 1462, capitano di Cutigliano 1429, il complotto contro Niccolòda Uzzano, uno dei capi della fazione albizzesca, progettato da Soderini, che riteneva ...
Leggi Tutto
DOMENICO daPrato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] ripreso daNiccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513).
Opere in versi e in prosa di D. sono state pubblicate da F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, II, Prato 1847, pp. 356-361; Domenico daPrato ...
Leggi Tutto