SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] Italian secular music, anonymous madrigals and cacce and the works of Niccolòda Perugia, a cura di W.T. Marrocco, Monaco 1972; N di dugento autori dall’origine della lingua infino al secolo XVII, Prato 1846-1847; G.U. Oxilia, La vita e le rime ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] , per esempio, nella congiura dei conti Albertini daPrato contro Gian Francesco nel 1414).
Rimangono ignoti la umanistica corsiva scritta da Bartolomeo Sanvito e composta da quattro orazioni di Bessarione e da un’epistola di Niccolò Perrotti (cc ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] poderi nel contado fiorentino, a Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; per furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolòda Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] ' fu già usignol in tempo verde, tutti su testi di Niccolò Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato.
Il fatto che tutti gli autori musicati da D. siano toscani rafforza ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] posto del defunto Bartolomeo da Pratovecchio, a causa del trasferimento dello Studio pisano daPrato a Firenze.
L O. Kristeller, An un-known correspondence of Alessandro Braccesi with Niccolò Michelozzi, N. N., Bartolommeo Scala, and other humanists, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in regime.
Nel 1532 il G. sposò Dorotea Modesti daPrato, da cui ebbe sette figli. In questi anni egli iniziò ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] ovato» con l’Incoronazione di spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel coro del monastero di S. Niccolò a Prato dove, entro quadrature di Domenico Maria Papi, affrescò le allegorie dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre daPrato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 Signoria, della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Deca di Tito Livio e il Polistorio composto dal benedettino Niccolòda Ferrara, con dedica allo stesso signore di Mantova (Torino : S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, S. Maria delle Carceri a Prato, i Ss. Stefano e Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] 1469), tra cui il decretalista Giovanni Ceparelli daPrato, che in quell’occasione scontò l’opposizione da parte del Concilio con il carcere ( Concilio. I crescenti contrasti tra il pontefice e Niccolò Piccinino, che nel frattempo aveva preso Imola ...
Leggi Tutto