ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Elisabetta) egli si prese cura: Elisabetta sposò il notaio Niccolò delle Caselle, i maschi furono tutti notai, medici e lezioni, in quegli anni o nei successivi, a Tommaso daPrato, Lodovico Pontico, Giovanni Bomben, Lodovico Strazzaroli, Marcello ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] parte brevi spostamenti nei luoghi nativi, non lasciò mai Prato fino al 1753, con la sola eccezione di un funere p. Francisci Frediani, Pistoriis 1857; Libro d'Oltremare di fra Niccolòda Poggibonsi, a cura di A. Bacchi della Lega, II, Bologna 1881 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] suo parere, fu stanziata una somma notevole per onorare Niccolò Piccinino a Petriolo. Nel 1448 fu commissario in Maremma . Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni daPrato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini ( ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] anche che il G. ebbe una seconda moglie, Lulla di Niccolò della Foresta, sposata nel 1400: ma l'indicazione risulta errata della letteratura italiana, CXLIX (1972), p. 47; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] Proconsolo (1822), il palazzo Lucchesini in borgo San Niccolò (1828), quello di Tommaso dell’Imperatore in via 1886, pp. 87, 100, 131, 204, 465, 504; C. DaPrato, Firenze ai Demidoff. Pratolino e S. Donato. Relazione storica e descrittiva…, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire di Marco Datini daPrato, che con i familiari svolgeva attività caritatevoli attraverso il Ceppo de' poveri di Prato, e che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] nel quale fu nominato predicatore generale e socius di Lapo daPrato, definitore per la Provincia romana al capitolo generale (ibid processo contro Rinaldo d’Este, i suoi fratelli Obizzo III e Niccolò I, e i cugini Azzo IX e Bertoldo, divenuti signori ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] di restauro e di abbellimento. nel castello e nella città: di tali opere dette nel 1453 una colorita descrizione Michele daPrato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì inviato nel novembre. Inoltre il C. cercò di ridare un po' di vita a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L'attività scientifica del B. ebbe Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovanni daPrato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] che il 24 giugno 1514 fu eletto a succedergli padre Niccolòda Tossignano, terminò il secondo periodo di guardianato in Terrasanta , Leipzig 1867; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, parte II, Prato 1891, pp. 662- ...
Leggi Tutto