• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Biografie [358]
Storia [145]
Arti visive [119]
Religioni [82]
Letteratura [57]
Diritto [44]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Architettura e urbanistica [13]

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] relazioni lasciate da Marco Polo, da frate Giovanni da Pian del Carpine, da frate Guglielmo da Rubruck da Niccolò dei Conti Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone, ecc., Prato 1881; H. Cordier, Les voyages en Asie au ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] Italia, che fu condotta da alleati italiani, come il Conte Verde e Niccolò d'Este, e da bande mercenarie, i temuti , D'un trattato per far ribellare al comune di Firenze la terra di Prato nell'anno 1375, in Archivio storico italiano, s. 3ª, X, parte ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela) Giuseppe Fiocco Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] a cui si allaccia dapprima Donatello stesso. In scultura egli vi dà il S. Luca, già in una nicchia di Orsanmichele (1403- architettura, come ci provano i lavori per la cattedrale di Prato e la stima che gli dimostrava il Brunellesco stesso. Sarebbe ... Leggi Tutto

WISMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] interno e lontana da centri di commercio importanti, per quanto separata dal bacino dell'Elba soltanto da una dorsale duchessa Sofia di Mecklemburgo (morta nel 1504). La chiesa di S. Niccolò (1381-1459) è una esatta ripetizione di S. Maria. La chiesa ... Leggi Tutto

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] da N. Ardinghelli. Il 31 dicembre fu rilasciato e subito annunciò al cugino Gherardo Gherardini che si sarebbe diretto verso Prato Clemente VII), arcivescovo di Firenze e vescovo di Vicenza, Niccolò Ridolfi era grande protettore di lettere e arti. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

VETTORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Francesco Marcello Simonetta – Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario). Crebbe [...] un compromesso, perché dopo l’iniziale designazione di Niccolò Machiavelli, gli «uomini da bene» lo avevano respinto come «mannerino» fino alla fine. Nei drammatici frangenti dopo il sacco di Prato, Vettori fu solidale con Soderini e la notte del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Francesco (5)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Atto Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver [...] notizie biografiche raccolte da Atto Vannucci pistoiese, I-II, Pistoia 1840; Documenti del sacco dato a Prato dagli Spagnoli di Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1869), che gli offrì l’occasione ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] , 1982, p. 86) variamente identificato con Niccolò di Tommaso o con Niccolò di Pietro Gerini, collaboratore di J. nel opere assegnate da Offner (1957, p. 112, nrr. 1-2; Offner, Steinweg, 1969, p. 36) al Maestro dell'Annunciazione di Prato, un nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] nel 1431 a Giovanni di Francia, affiancato da Niccolò di Giovanni e da altri ancora. Gli eleganti ornati dell'antica di rivestimento "il quale è verde e simile molto a un bel prato che di maggio cresca felicemente". Via via, il testo fa "ordinata ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] gli aristocratici ci fu chi, come i da Prata, subì da parte di Venezia la confisca del patrimonio p. 16 (pp. 15-47); ai nomi ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali