Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Gienuesi, et li marinari et officiali Gienuesi da entro o de fora, in modo che travaglio (p. 158).
Opere
Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze. Dal 1433 al 1483, a . Melis, Nell’Archivio Datini di Prato la documentazione più remota del giornale ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , di Tollo (o Bertoldo) dei signori di Prata di Maremma, ucciso a tradimento nel 1285 dai nipoti da cui uscì la Stella Tolomei (v. la voce in questo Dizionario) che fu, nei primi decenni del Quattrocento, la più nota e fortunata favorita di Niccolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] putti alati e nudi fungevano da mensole, come atlanti, quello di sinistra opera di Niccolò Lamberti, quello di destra di nicchia è composta di pietre bianche e nere (verde di Prato), i pannelli interni presentano immagini di tenaglie, simboli della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] scena di nudi Bagnanti a S. Niccolò (firmato e datato 1600), citato 1933, pp. 634-56 G. Rigoli, Artimino, Prato 1932, p. 101 A. Stix-L. Fröhlich G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a Prato per la "mostra", che ivi si svolge, di 2 mila uomini Fantoni figlia dell'auditore Niccolò e dama d'onore di sua moglie Vittoria.
Allietata perciò da domestici affetti la vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] orientamento, stava autonomamente conducendo da alcuni anni. Dopo le strutture del Teatro Banchini a Prato, o del Teatro Augusteo con martinetti e trefoli, nella ricostruzione del ponte San Niccolò a Firenze, fatto saltare con tutti gli altri nella ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] datati fra il 1246 e il 1247, che riguardano affari conclusi in Pratoda lui, solo o insieme col padre e coi fratelli. Nel 1283 capitolo di Verona, morì nel 1406 lasciando un solo figlio, Niccolò, che, dopo essersi sposato, andò a stare a Zagabria. ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] dietro insistenti pressioni del discepolo Niccolò di Maestro Giovanni e di Raimondo da Capua, a vietare ai suoi 1955, pp. 21-24. Aggiungo solo: I. Origo, The Merchant of Prato,London 1957; G. Zippel, La lettera del diavolo al clero dal secolo XII ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] di M., è da lui firmata); l’ultima si svolse nel Mugello nell’agosto del 1512, a pochi giorni dal disastro di Prato, per organizzare lettere diplomatiche machiavelliane, tratte da cinque missioni: Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] di governo seguito al sacco di Prato. Alcune interruzioni, tra cui una lunga sequenza da novembre 1509 a giugno 1511, lasciano li amici si può credere dovere perdere lo stato»; Piero di Niccolò Popoleschi «stima che il timore ne mandi più in paradiso ...
Leggi Tutto