LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] tra gli altri, il bolognese Niccolò Pio Garelli, archiatra e bibliotecario , fra i vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. Capassi, al Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere di L.A. Muratori scritte a toscani, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] a Norimberga nel 1496. Probabilmente di poco posteriori alla morte di Niccolò III d'Este (26 dic. 1441) sono gli epitaffi composti dal tassazione straordinaria. Sposò nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] libro, Il crepuscolo dei filosofi, nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università Edizione nazionale delle opere di Niccolò Tommaseo.
Il 14 settembre e C. Ballerini (Quell’indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un manoscritto”, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il G. fu inviato a Prato, per partecipare a un armi, in considerazione dell'età e della fama da cui era circondato. Lo stesso Giuliano de' indicem; N. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, ad indicem; ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] Lettere, p. 63), e recano regolarmente notizie della famiglia di Niccolò. Abbondano notizie riguardanti tensioni in cancelleria, la non agevole collaborazione con Adriani («io sono e da Marcello e da omni uno sbattuto» (27 luglio 1499, Lettere, p. 17 ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Novanta il M. fu colpito da due gravi lutti familiari: nell’agosto 1691 la morte del figlio Niccolò Maria, dottore in medicina 21 sett. 1700 a Firenze, nella sua casa fuori porta al Prato.
Un’edizione ampliata del De aquae usu medico in febribus uscì ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Ritratto della piccola Lucrezia di Niccolò Gaddi, del 1577, di Santa Maria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte in terra d’Arezzo. Il Cinquecento A. Giannotti, Lo stile puro dei fiorentini da Andrea del Sarto a S. di T., ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II le sue secche risposte alle lettere inviategli da Scipione de' Ricci, vescovo di Prato e Pistoia, per sollecitare - con ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] cancelliere della Repubblica, Niccolò di Ventura Monachi.
dal nipote Giovanni, e fu deliberato che da quel momento in poi, qualora fosse tratta . S. cancelliere e politico, Atti del Convegno..., Firenze-Prato... 2008, a cura di R. Cardini - P. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] approvazione.
Con il sacco di Prato e la deposizione di Pier papa e Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il 17 , Roma 1955-57, ad ind.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli: storia del suo pensiero politico, Napoli 1958, ...
Leggi Tutto