COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] canonico della chiesa romana di S. Eustachio. Ad Aquileia (1331), Prato (1338), Magonza (1340) e Marsiglia (1345) quale successore di cardinale proveniva infatti da Roma (Omodeo Papazzurri, Oddone Malabranca, Pietro di Niccolò de' Tosetti: quest ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] nella cappella di S. Niccolò della chiesa del Carmine, notizie che si riferiscono a una copia da lui eseguita nel 1685 a Roma per il e delle opere del cav. Giuseppe N., pittore del secolo XVII…, Prato 1872, pp. 89-95 (Francesco), pp. 96-98 (Antonio), ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] e Cagnino da Savignano che, sobillati da Bernabò Visconti, si erano ribellati a Niccolò (II). Nell s.; C. Guasti, Bartolomeo Boccanera capitano di ventura, in Calendario pratese del 1849, Prato 1848, pp. 66 s.; A. Medin, Una lettera di F. G., in ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Tuttavia la prima lettera di Niccolò è indirizzata a Pietro Dovizi da Bibbiena, da Lari (Pisa), il 26 II, Paris 1861, pp. 6, 78-81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880 ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] S. Maria del Sasso a Bibbiena, S. Vincenzo a Prato ecc.) e da parte di famiglie che contavano tra i loro membri dei di R. Spinelli, Firenze 2017, pp. 235-237; A. Nesi, Niccolò Betti (1546-1620), pittore dello Studiolo, Firenze 2017, pp. 12 s.; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] a Degola e da lettere di Degola indirizzate ai sodali toscani, Scipione de’ Ricci, ex vescovo di Pistoia e Prato, e Antonino Baldovinetti, a Giuseppe Pannilini, vescovo di Chiusi, e a Niccolò Sciarelli, vescovo di Colle, il 29 gennaio 1795.
Dietro ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] i 992 caratteri del testo furono scritti da Montucci e non, come afferma Pelliot ( ], pp. 178 s.) dal giovane Niccolò Tommaseo, fu ricordato come «uomo probo studiati sopra i rapporti segreti inediti della polizia, Prato 1902, p. 170; W. Muss-Arnolt, ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] Cardona e da Giovanni de’ Medici, legato pontificio: a Prato, nell’agosto del 1512, l’Ordinanza fiorentina voluta da M. al Soderini» (R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, 1978, p. 86), sì da diventarne il più fidato collaboratore.
In occasione di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] mancata apparizione sul pulpito del duomo di Prato e per il risentimento, lo stupore e avanti l'ottobre del 1842, come si deduce da un documento negli archivi del Consiglio di stato del Saggio storico e politico di Niccolò Palmieri. Non mancava (e qui ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] da Girolamo Sellari detto da Carpi. Nel 1498 Rossetti iniziò la costruzione delle absidi della cattedrale, della chiesa di S. Niccolò e arte, secc. XIII-XVIII. Atti della Settimana di studi..., Prato... 2001, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 2002, pp ...
Leggi Tutto