RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] da Francesco Bonazini nel diario (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Magl. XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco Maria Niccolò Francesco Maria fu abate commendatario (entrambe a Prato, collezione Cariprato).
Sempre a Baldinucci si ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] nel 1489. Fu poi capitano di Pistoia nel 1483, podestà di Prato nel 1492, gonfaloniere di Giustizia nel 1484, nel 1493 e nel 1497 nipote Niccolò (v. la voce in questo Dizionario), nato, come Filippo, da suo fratello Bartolomeo. Niccolò di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dipinta nel 1584per la cappella di Amerigo da Verrazzano in S. Niccolò Oltrarno e tuttora conservata in quella chiesa ; il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. Giuseppe al Prato; un S. Eugenio già nella chiesa di SS. Michele e Gaetano. Fra i ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] la carriera ecclesiastica (fu canonico nella cattedrale di Prato); Marco ereditò il patrimonio legato al negozio del ) e quello per la Compagnia di S. Niccolò al Ceppo (1820). Morto il fratello, continuò da solo, indi fu affiancato dal nipote Filippo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] questo nipote, che era circondato da fama di valore e di gentilezza Florentiae 1551, pp. 220 s.; G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch, stor. ital., s s., 263 s., 267, 272 ss.; P. Villari, Niccolò Machiavelli…, I-II, Firenze 1877-1881, ad Indicem; I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] da parte di Alessandro Sforza. Nello scompiglio che seguì la morte di Niccolò, Montone si dette a Guidantonio da 1963, pp. 916 s., 928, 944 s.; A. Baglioni, I Baglioni, Prato 1964, p. 62; M. Mallett, Venice and its condottieri, in Renaissance Venice, ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] efficace contro le truppe spagnole nell’imminente sacco di Prato.
Le due carte intitolate Ghiribizzi d’Ordinanza furono redatte da un discorso di Giuseppe Canestrini, «Archivio storico italiano», 1851, 15; G. Canestrini, Scritti inediti di Niccolò ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , 40).G. il Maggiore, fratello di Giovanni Evangelista - ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55 S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di Tommaso, in cui sul bastone G presbiterio del duomo di Prato.Le opere che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] suo ulteriore discepolato presso Niccolò di Mariano Bigozzi, per la presenza in essa dei santi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì la città in nel convento di S. Vincenzo a Prato, la quale stava rilanciando il culto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] a disposizione la sua stessa casa, da mettere in vendita per finanziare la legale insorta tra il fratello Niccolò e un mercante fiorentino, scrisse Roma 1960, p. 113; A. Baglioni, I Baglioni, Prato 1964, pp. 321 s.; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto