PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Protesilao, le Nozze di Peleo e Tetide, tratte da un sarcofago di Villa Albani e i Figli camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] inviategli in quel periodo dal cardinale Niccolò Gaddi, di cui però resta , segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve monaca nel monastero di S. Vincenzo di Prato; intorno alla figura di Caterina de' Ricci ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la a cura di M. Capucci, Firenze 1968); L. Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte G. De L. ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Roma 1847), a sua volta confutato daNiccolò Tommaseo.
Colpito nel novembre del 1767 da una malattia a una gamba e N. Tommaseo, Di S. Giuseppe Calasanzio e de’ padri gesuiti, Prato 1847, passim; Id., Vita di S. Giuseppe Calasanzio fondatore delle ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] un minuzioso resoconto nella descrizione dello spettacolo fornita daNiccolò Enea Bartolini (L’Ermiona ... Per introduzione d detto il Juniore [s.d.]; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della Piazza delle statue di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] le indagini sul Ricciardetto di Niccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi ben «venti volumi! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite ); 178 (corrisp. con P. Fanfani); Prato, Biblioteca Roncioniana, Carte Guasti, C.339 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e gli attribuiva la Natività di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle): , forse venne commissionata alla metà degli anni Cinquanta daNiccolò Cavalcanti.
La predella colpisce per la capacità di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di nel 1427, quando ricopriva la carica di podestà di Prato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] della Riviera (Gillis van den Vliete) e Niccolò Pippi (Nicolas Pippe) a S. Maria e l’angelo, entrambi finiti dopo la sua morte da Mariani (ibid., p. 307; De Lotto, 2008 77; L. Cicognara, Storia della scultura, VI, Prato 1824, pp. 107 s.; E. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, Pasian di Prato 2014 (in partic. A. Manfredi, I libri dei principi, pp. 393 sempre sulla scorta di Mercati da G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la ...
Leggi Tutto