MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] furono aggiunte da parte di Anton Maria Salvini e di Anton Maria Biscioni (Firenze 1750 e ristampa Prato 1815; le sue volontà, nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Niccolò.
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53, cc. 417 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. Le trattative furono lente e laboriose: da un lato egli del re, fino a Lione, dove furono raggiunti da due nuovi ambasciatori, uno dei quali era Niccolò Machiavelli. Il G., che aveva preceduto il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Orsammichele e il 1° maggio 1398 andò come podestà a Prato. Nel marzo-aprile 1399 conseguì il priorato e il 15 marzo 1400 i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1 ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] Mugello, edito a Prato nello stesso anno. Tre perito a un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 giugno 1877. (1924), pp. 2-31; L'ospedale psichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori di pie disposizioni (1818-1934 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] resoconto, come scriveva da Bruxelles il 1° dicembre 1544 al segretario Lorenzo Pagni: «che questa corte è come un prato di primavera dove delle lotte tra gli Orsini di Pitigliano, il conte Niccolò e suo figlio Alessandro: una questione politica al ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] I Donnola e Ariete, sostenute da putti, Autunno e Inverno nella Prato, il Ritratto di Pier Francesco de’Ricci (Prato, palazzo del Comune, salone del Consiglio), è stilisticamente prossimo allo Sposalizio della Vergine, nella chiesa di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] stessa esistenza dalle truppe spagnole comandate da Ramon de Cardona di stanza a Prato. L’invio in Toscana di . Anche Pazzi sembra fosse a conoscenza della trama, informato daNiccolò Valori allo scopo di bloccare sul nascere il progetto eversivo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] citazioni dalla pala tizianesca di S. Niccolò dei Frari a Venezia, i riferimenti Assunta di Sedico (Ericani, 1994, pp. 277-279: espunta da Claut, 1999, p. 1305), e del Cristo, la Trinità e dalla chiesa di S. Maria del Prato (Claut, 1998, p. 720).
L ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] anche l’educazione umanistica ricevuta sotto la guida di Niccolò Lucari, furono collocati a corte.
Stanga fu in ; G.A. Prato, Storia di Milano..., in Archivio storico italiano, II (1842), pp. 217-418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Faldi, in palazzo Corsini presso porta al Prato, dove gli venne affidato lo sfondo del di Scornio presso Pistoia.
Niccolò Puccini, animatore di un circolo pp. 7 s.; G. Rosini, Descrizione della tribuna innalzata da S.A.I. e R. Leopoldo II di Toscana ...
Leggi Tutto