SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] catechismo ad uso delle città e diocesi di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. Si trattava in realtà di studiare e la maniera d’insegnare la religione, Colle 1785; Niccolò Sciarelli, per la misericordia di Dio vescovo di Colle, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] e dovette subire il sacco di Prato e il rientro della famiglia cugini. Egli in effetti passò fuori da Firenze la maggior parte del periodo , 151, 161, 216, 223; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, p. 175; S. Bertelli, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] parallelo con l’attività in équipe, Soderini affrescò a Prato la Vergine in gloria nella cappella della Madonna di Loreto famiglie fiorentine, I, Quadrature e decorazione murale da Jacopo Chiavistelli a Niccolò Contestabili, a cura di M. Gregori - M ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] . Dal 1° agosto fu podestà di Prato e, in tale veste, si occupò il 6 aprile intervenne nelle consulte sulla linea da adottare a Pistoia per sedare la lotta tra per il prolungamento della missione di Niccolò Machiavelli presso il Petrucci per indagare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] laurea in diritto civile a Prato, sede in cui lo Studio (c. 13v). Fu stimato da Marsilio Ficino e da lui considerato suo confilosofo (Marsilii 1902, pp. 29, 719-721, 726, 773; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di M. Scherillo, I, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] ebbe un ruolo importante nella condanna di Niccolò Paccanari, fondatore della Societas Fidei Jesu che 306; Scipione de’ Ricci, Memorie di Scipione de’ Ricci vescovo di prato e Pistoia scritte da lui medesimo, Firenze 1865, p. 210; T. Chiuso, La Chiesa ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] lo vuole intrattenervisi con Niccolò Hensius e con l’ toni mordaci, in risposta alle accuse rituali mossegli da un suo successore (Ferdinando del Masto), al . e i suoi dialoghi filosofici: considerazioni, Prato 1872; P. Galluzzi, L'Accademia del ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] non separatamente come da concessione di Eugenio IV; ma anche in questo caso dovette cedere, perché Niccolò V (pur Pratesi, 1957, pp. 229 s.).
Rusconi morì il 10 agosto 1449 a Prato, dove fu sepolto nel convento di S. Francesco. Nel 1472 Sisto IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1826; G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo co: da Rio, in Giornale dell'italiane letterature, 8 1830 (catal.), Venezia 1978, n. 83, p. 66; L. Puppi, Prato della Valle. Due millenni di storia di un'avventura urbana, Padova 1986, pp ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Giovan Camillo Sagrestani (post 1716-1731, 1980), Francesco Maria Niccolò Gabburri (1730 circa-1742, c. 276v), Francesco Moücke ( Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. Caterina da Siena (Siena, collezione ...
Leggi Tutto