DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] ), aveva quarantotto anni, la professione di lanaiuolo e il soggiorno a Prato (Registrum extrinsecorum, 1418-56 c. 40v), le altre scarne notizie condotta da tre concittadini (tutti storicamente esistiti: lo stesso novellatore Lioncino, Niccolò Tinucci ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] ramo della famiglia si insediò a Firenze con Niccolò, nominato nel 1554 da Cosimo I depositario a Siena, e con Bartolomeo con il quale gli fu conferito dal vescovo di Pistoia e Prato il beneficio della cappella di S. Maria Maddalena nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] durante i pontificati di Niccolò IV e di Bonifacio della basilica e del convento di San Francesco in Assisi, Prato 1882, pp. 45-47; G. Rosa, Il di Pisa, Pisa 1913 (19322), p. 166; s.v. Guidotto da Pisa, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 288; I.B. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] settembre, l'A. si recava a Prato a scortare Giuliano de' Medici, lo al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e riconoscenza per favori azione, ne provocò la sostituzione con Niccolò Capponi, che entrò in carica il ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] mesi del 1434 a Prato, da dove spedì al suo amico Giovanni da Rimini un codice di Tibullo, da lui curato con la sull’amore, segnalato all’epoca nella biblioteca dell’abate Niccolò Bargiacchi, è ancora inedito (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1126 ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] maestri ebbe il celebre poligrafo, medico e botanico Ole Borch. Da questi il giovane Stenone apprese l’interesse per la chimica, curata da L. Casella - E. Coturri, N. S., opere scientifiche, I-II, Prato 1986; e una recente edizione inglese curata da ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Roma per la visita ad limina, ottenne da Alessandro VII di succedere a Natale Rondanini che intrattenne con il naturalista Niccolò Stenone e con il Della vita di Alessandro VII. Libri cinque, II, Prato 1840, p. 170; D. Tiribilli Giuliani, Sommario ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove Brevis relatio, in Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 453-457 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Scala, Gismondo e Niccolò Martelli. Dopo la trasformazione Vincenzio Borghini (come confermerebbe l‘epistola spedita da Cini a Borghini il 9 maggio 1566, ; F. Trucchi, Poesie inedite di dugento autori, IV, Prato 1847, pp. 35-49, 350-362; G.B. Strozzi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Pucci ebbe una rapida impennata, resa evidente da un primo passaggio di status con l Niccolini, e Lena a Girolamo di Niccolò Capponi nel 1481. Nello stesso anno 347, 370; XXV, n. 255), podestà di Prato nel 1479 (ma, nell’ultima parte del mandato, ...
Leggi Tutto