BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] della corale Verdi di Prato, presidente del Comitato esecutivo che si stava muovendo in direzioni così diverse da quelle in cui egli si era formato: e varie monografie di musicisti tra cui: Niccolò Paganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] Niccolò di Tommaso, al pari del vasto ciclo affrescato della cappella di S. Antonio del Tau, nella stessa città, da , 1959, 111, pp. 3-12; A. Meoni, Lo spedale di Prato e i suoi affreschi, Prato arte e storia 3, 1962, pp. 15-21; U. Procacci, Quattro ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] 68).
Tra il 1555 e il 1556 il F. venne inviato a Prato a verificare le fortificazioni della città e a progettare alcuni bastioni. Suo è di tutti gli argini e periodici saggi e rilievi da porta S. Niccolò, dentro Firenze, fino all'Incisa e alla valle ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863; Le commedie di Niccolò Machiavelli, Firenze 1863). VI, Perugia 1864; Spirito della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il libro Della libertà gli valse le critiche e il sarcasmo ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] del 10 maggio 1843, fu inviato nel collegio di S. Niccolò a Siena. Per motivi di salute, nel giugno 1847 fu . 1876 il F. fu assalito da febbre malarica, il giorno seguente volle intraprendere il viaggio verso Prato, dove morì il 31 gennaio.
...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] 1495, tutti gli altri incarichi politici a lui affidati sono da mettere in relazione con l'emigrazione in Spagna del fratello Prato, dove questi si trovava con il suo esercito. Di questa legazione, oltre al D., facevano parte Ormannozzo Deti e Niccolò ...
Leggi Tutto
Ai Palleschi
Jean-Jacques Marchand
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] di Firenze, cacciato in piazza da uomini armati, fu costretto a a cura di C. Guasti, Prato 1868; N. Machiavelli, Arte della 84.
Per gli studi critici si vedano: J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512). Nascita di un ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] onore di s. Niccolò nel palazzo vescovile, e nel 1386, con la diffusione nella città di Prato del culto della sacra 6 giugno 1400 aveva disposto l'acquisto dall'Opera di S. Jacopo e da Michele del Ceppo di due pezzi di terra in Piuvica per conto delle ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] diversi cantieri e strinse amicizia con Niccolò Circignani, presente nell’Urbe a come per esempio nella Veduta di Prato, nella sala dei Possessi fiorentini ( L.H. Monssen, An enigma: Matteo da Siena painter and cosmographer? Some considerations on his ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] in preghiera per la pieve di S. Giusto in Piazzanese a Prato. Mentre attendeva a queste commissioni portò a termine la decorazione viene descritto da Marrini nelle aggiunte al libro di Pazzi.
In seguito, tra il 1772 e il 1773, Niccolò Martelli chiamò ...
Leggi Tutto