FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 daNiccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] commissari fiorentini (oltre al F. e al Salviati c'era anche Niccolò Capponi) fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro si avvicinavano pericolosamente a Prato, che ben presto subì un lungo e rovinoso saccheggio. Da quest'incarico il F. ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] dipinti della cappella di S. Luca in S. Francesco al Prato (la Resurrezione, nella volta, e altre storie) della cui del D., da cui sembra trapelare un rapporto con Niccolò Circignani, che sul finire degli anni Settanta era già da tempo attivo in ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] tale fruttuosa attività, continuata dal padre del D., Niccolò, la famiglia condusse una vita abbastanza agiata, come in Poesie italiane inedite di dugento autori, raccolte e illustrate da F. Trucchi, Prato 1847, III, pp. 53-59; Inganno, Fortuna e ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] quell'anno il G. cedette a Giovanni da Legnano, per la somma di 150 lire le Vite de' sancti Padri con il Prato di Giovanni Mosco (Hain, 8616). Quasi pubblicando l'8 aprile i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti (Hain, 12656). Furono invece cinque, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] A. Markham Schulz (p. 22) dà notizia della presenza del L. a Prato nel 1411, al seguito del padre. , 516; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] , nr. 348), realizzata da G. insieme a Jacopo di Piero Guidi e Niccolò Lamberti, impegno ampiamente testimoniato pp. 1-22; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel Duomo di Prato e gli affreschi di Agnolo Gaddi, ivi, pp. 355-376; Toesca, Trecento, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano, e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà di Prato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della libertà nel 1374 ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Parola era un foglio non certo infiltrato da idee sovversive e tantomeno dal comunismo agrario, di Garibaldi. Passò poi in Toscana, a Prato, dove risiedette fino all’ottobre del 1850. dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] terrore creato dalla distruzione di Prato, avvenuta ad opera delle e del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto a 1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] sempre forti legami con la zona di origine, da cui proveniva parte della clientela del padre del reparto ivi reclutato e affidato in precedenza a Niccolò Carducci. A Lari il G. rimase fino si riunirono a Montemurlo, presso Prato, ove si disposero ad ...
Leggi Tutto