Vettori, Paolo
Valentina Lepri
Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] ha come istitutore Paolo Sassi da Ronciglione, lo stesso tutore scelto da Bernardo M. per i figli Niccolò e Totto (Verde 1977, reca con Iacopo Salviati negli accampamenti spagnoli nei pressi di Prato per trattare la resa di Firenze con il cardinale ...
Leggi Tutto
Strozzi, Lorenzo
Raffaele Ruggiero
Nacque a Firenze nel 1482. Fratello maggiore di Filippo (→), fu scolaro dell’umanista Bartolomeo Della Fonte (Fonzio), poi biografo familiare (Le vite degli uomini [...] dopo l’assedio di Prato del 1512): in , soggiungendo che S. e altri amici sono stati lì da poco «e non se ne sono iti punto male contenti surgere» (in O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, 2° vol., t. 2, 1883-1911, rist. anast ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] la Sicilia e la Catalogna, nel 1469 passò da Port-de-Bouc e, al ritomo, approdò di mesi la carica di podestà di Prato. Al servizio dei Medici, il Napoli, in compagnia del segretario di Lorenzo, Niccolò Michelozzi; nell'estate del 1481 si recava in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Fogliano, prevosto di S. Quirino di Correggio, Rolandino Roberti, Guido Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo da Correggio ed altri magnati fece parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] noto della famiglia, a parte Niccolò, fu forse proprio Paliano di un centinaio) che vennero scambiate da Perugia con aziende datiniane di Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 222; B. Casini, Il ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] una croce per il convento perugino di S. Francesco al Prato. Non è insolito, infatti, che le registrazioni avvenissero su di metà secolo, rappresentata in particolare daNiccolò di Ser Sozzo (m. nel 1363) e da Lippo Vanni, documentato dal 1344 al ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] caso egli si legò di stretta amicizia con NiccolòNiccoli (più tardi uno dei suoi sedici esecutori da G. B. Landini a Firenze nel 1637.
Oltre all'Historia, alcuni epigrammi, rintracciati nel cod. Q II 18 (107) della Bibl. Roncioniana di Prato ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] (ma certamente prima del 1532) fu prescelto da F. M. Molza come precettore dei figli Niccolò e Camillo. Quando la maggior parte dei processi di molti anni dopo (ad esempio un don Vincenzo Prato nel 1545; il noto libraio Antonio Gadaldino nel 1555). ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] Maria Sforza era tale che Niccolò Machiavelli, narrando la vicenda dell e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle due vigne, due campi, un bosco e un prato a Gorgonzola).
All'inizio degli anni Ottanta del XV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] studio (sei anni) istituita dal card. Niccolò Forteguerri, zio del F., ma non si dopo l'esilio e la chiamata a Roma da parte di Pio III. Se si accoglie Poesie italiane inedite, a cura di F. Trucchi, III, Prato 1847, pp. 6-44 e nel Parnaso italiano, XII ...
Leggi Tutto