CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] San Gimignano, nel 1404 capitano di Pistoia, nel 1405 podestà di Prato.
In quest'epoca il problema di Pisa, che era stato al a questa politica si opponevano violentemente il C. e Niccolòda Uzzano, che accusarono di tradimento i partigiani della pace ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolòda Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, daNiccolò Dell'Arca a Guido Mazzoni. Evidenti le Ferrara 1782, pp. 174-188; L. Cicognara, Storia della scultura, V, Prato 1824, pp. 342-346; C. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad A ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, daNiccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Giovanni daPrato e si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da essere , in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Pratoda Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in alcune medaglie per Niccolò V e per il vescovo di Orte Niccolò Palmieri, e Andrea daPrato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Polenton, in una lettera del 28 ottobre a NiccolòNiccoli, dice il B. "vir utique clarissimus, 179; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovanni daPrato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna 1867, pp. 124-27, ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] marcarne il carattere. In una lettera di Agostino Vespucci a Niccolò Machiavelli (Lettere, a cura di F. Gaeta, 1961) Il Capitolo sopra l’Assedio di Firenze di Lorenzo di Santi daPrato Tintore celebra «quel tanto valoroso de’ Valori / che sempre ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Rustici è menzionato nella lettera con la quale Niccolò Loschi riferì di queste critiche al padre Antonio daPrato.
A questa lista occorre aggiungere una breve lettera autografa a Gomes Eanes da Lisbona, abate della Badia Fiorentina, scritta da ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1285: convocato a Parigi dal generale Arlotto daPrato che intendeva udire da lui la sua dottrina sulla natura divina, anche per l’anno successivo, egli fu infatti chiamato daNiccolò IV a ricoprire le funzioni di lector Sacri Palatii, incarico ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] dei frati minori di Toscana, coadiuvato da Francesco daPrato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi segretari. Meno probabilmente fu inquisitore dal 1402 al 1408, come vuole Niccolò Papini (L’Etruria francescana..., 1797, p ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Prato la sua famiglia. Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papa Leone X, titolo che comportava l’autorità di legittimare figli illegittimi e di creare notai: di questa facoltà si valse, per esempio, il 28 genn. 1518 per creare notaio Niccolò ...
Leggi Tutto