COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] richiesto da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante la concorrenza di Domenico Bettini daPrato che i molti fratelli e fratellastri del C. il già ricordato Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore di Antonio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1313, rilasciava quietanza a Ugo da Lucca e a Niccolòda Guarcino esecutori testamentari per il residuo . Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. DaPrato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Niccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le botteghe fiorentine non erano comunque da meno, linaioli (legnaioli) e rigattieri in Firenze e da eseguirsi per mano di Domenico di Domenico Pagni daPrato (Archivio di Stato di Firenze, Arti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] della tribuna, nel 1404. Inoltre, nel caso di Niccolòda Arezzo viene di norma citata la città d'origine, - per il duomo stesso, per Orsanmichele, per il S. Francesco di Prato - la statua non fu ultimata che nel marzo 1415, quando fu apprezzata 130 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] di Pisa nel 1450,vicario di Vicopisano nel 1458, podestà di Prato nel 1459, vicario di Certaldo nel 1462, capitano di Cutigliano 1429, il complotto contro Niccolòda Uzzano, uno dei capi della fazione albizzesca, progettato da Soderini, che riteneva ...
Leggi Tutto
DOMENICO daPrato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] ripreso daNiccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513).
Opere in versi e in prosa di D. sono state pubblicate da F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, II, Prato 1847, pp. 356-361; Domenico daPrato ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] lettera in volgare è indirizzata, probabilmente nel 1438, a Niccolòda Pusterla.
Morì a Mantova nel 1446.
Negli anni mantovano per le onoranze, Brescia 1947, pp. 47-53; Sassolo daPrato, De Victorini Feltrensis vita, in E. Garin, Il pensiero ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] Italian secular music, anonymous madrigals and cacce and the works of Niccolòda Perugia, a cura di W.T. Marrocco, Monaco 1972; N di dugento autori dall’origine della lingua infino al secolo XVII, Prato 1846-1847; G.U. Oxilia, La vita e le rime ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] , per esempio, nella congiura dei conti Albertini daPrato contro Gian Francesco nel 1414).
Rimangono ignoti la umanistica corsiva scritta da Bartolomeo Sanvito e composta da quattro orazioni di Bessarione e da un’epistola di Niccolò Perrotti (cc ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] poderi nel contado fiorentino, a Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; per furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolòda Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto