DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] ' fu già usignol in tempo verde, tutti su testi di Niccolò Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato.
Il fatto che tutti gli autori musicati da D. siano toscani rafforza ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] posto del defunto Bartolomeo da Pratovecchio, a causa del trasferimento dello Studio pisano daPrato a Firenze.
L O. Kristeller, An un-known correspondence of Alessandro Braccesi with Niccolò Michelozzi, N. N., Bartolommeo Scala, and other humanists, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in regime.
Nel 1532 il G. sposò Dorotea Modesti daPrato, da cui ebbe sette figli. In questi anni egli iniziò ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] ovato» con l’Incoronazione di spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel coro del monastero di S. Niccolò a Prato dove, entro quadrature di Domenico Maria Papi, affrescò le allegorie dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre daPrato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 Signoria, della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Deca di Tito Livio e il Polistorio composto dal benedettino Niccolòda Ferrara, con dedica allo stesso signore di Mantova (Torino : S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, S. Maria delle Carceri a Prato, i Ss. Stefano e Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] 1469), tra cui il decretalista Giovanni Ceparelli daPrato, che in quell’occasione scontò l’opposizione da parte del Concilio con il carcere ( Concilio. I crescenti contrasti tra il pontefice e Niccolò Piccinino, che nel frattempo aveva preso Imola ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] i legami con gli ambienti carraresi stretti già dal padre Niccolò. Fu promotore a partire dal 1375, e unico per la così come testimonia Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato, fu incaricato della lettura di medicina ordinaria con un ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] , 624, 626, 656, 664, 764; G.E. Saltini, Le Arti Belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica, Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. DaPrato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni ...
Leggi Tutto
ENRICO daPrato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] , il quale lo fece perciò condannare a morte per impiccagione con successivo squartamento.
La vicenda, da collocarsi cronologicamente tra la morte di Niccolò III d'Este e quella di Filippo Maria Visconti (1447), è stata ricostruita, esclusivamente su ...
Leggi Tutto