RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] detrattori delle tre corone coinvolse personalità come Salutati e NiccolòNiccoli (Lanza, 1972, pp. 92-100; C. contro Milano, Anzio 1991, pp. 187-197); l’Invectiva in Giovanni daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] da Bonifacio IX, con il consenso del Senato veneziano, alla diocesi di Treviso, dove la sede vescovile si era resa vacante per la traslazione a Massa Marittima di Niccolò del 1396 la compagnia di Bartolomeo daPrato al servizio di Firenze, unita a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] insieme con Francesco Petrarca, Coluccio Salutati, NiccolòNiccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Giannozzo Manetti privo di reminiscenze petrarchesche, entrambi in risposta a Domenico daPrato (pp. 39-45). Con buona probabilità tutti e ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] degli Albizzi, facendosi anzi accusatore dei Medici (Examina di ser Niccolò Tinucci, in Cavalcanti, 1838, pp. 399 s.).
Nessuna , 2017, pp. 702-704).
Fu in corrispondenza con Domenico daPrato e con Antonio di Meglio, e scrisse anche su commissione di ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] lo vide scelto in compagnia di Maso degli Albizzi e Niccolòda Uzzano, gli indiscussi capi del regime, e anche l’ , 900; Ufficiali della grascia, 187, c. 775r; Archivio di Stato di Prato, Fondo Datini, b. 1101, ins. 57, nn. 6100503-6100506; Firenze, ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolòda Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio che Pistofilo dei Medici a Firenze, tra cui il terribile sacco di Prato.
Nonostante i ripetuti tentativi di Giulio II, gli Este mantennero ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] l'interdetto emanato da Giovanni XXII contro il Comune che non aveva eseguito la confisca dei beni di Niccolò Franzesi e nel di Venezia per l'adesione di Giacomo degli Alberti daPrato all'eresiarca Pietro Rainalducci e nel 1340 fu conservatore ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] in legge, fu inviato a Foligno dal marchese di Ferrara Niccolò III come proprio vicario.
I suoi primi biografi (Panciroli, i 44 di un’epistola metrica indirizzata al poeta Enrico Ila daPrato (Effodisse doles oculos, Henrice, puellam). Il primo testo, ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Elisabetta) egli si prese cura: Elisabetta sposò il notaio Niccolò delle Caselle, i maschi furono tutti notai, medici e lezioni, in quegli anni o nei successivi, a Tommaso daPrato, Lodovico Pontico, Giovanni Bomben, Lodovico Strazzaroli, Marcello ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] parte brevi spostamenti nei luoghi nativi, non lasciò mai Prato fino al 1753, con la sola eccezione di un funere p. Francisci Frediani, Pistoriis 1857; Libro d'Oltremare di fra Niccolòda Poggibonsi, a cura di A. Bacchi della Lega, II, Bologna 1881 ...
Leggi Tutto