SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] con Strozzi e Alessandro Acciaioli. Dopo il sacco di Prato e la fine del gonfalonierato dello zio Piero, anche Tommaso verso Firenze, il 7 agosto una delegazione composta da Soderini, Niccolò di Piero Capponi, Matteo di Lorenzo Strozzi, Raffaello ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] notizia di Francesco Maria Niccolò Gabburri (Vite de Mannini, B. S., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. P. Mannini, B. S., in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Niccoli e di un antico Marziale, ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3294, ceduti a Ugoleto da cattedrale di Parma, i quali la alienarono non molto dopo (Del Prato, 1904, pp. 36-56). Quando l’11 settembre 1518 la tutela ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] insignito della laurea magistrale (15 sett. 1456). Ritiratosi a Prato durante la peste scoppiata in quel tempo, scrisse la sua seguita da un Sermone in latino su s. Niccolò e da una Esposizione sopra gli inni di s. Giovanni Battista fatti daNiccolò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] da Innocenzo X. Nell’ottobre del 1656 fu nominato da Alessandro VII nunzio straordinario a Luigi XIV, in sostituzione di Niccolò Guidi da Pallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] di Pisa Ruggieri Ubaldini, presso Niccolò IV, di essere il responsabile però era molto complessa: Volterra, dilaniata da dissidi interni, non era più un sicuro suo quartier generale; anche la fedeltà di Prato e di Pistoia era traballante. Nel corso ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] a ricoverarlo nell’ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena per una degenza durata studenti nel collegio Cicognini di Prato, mentre nel dicembre ottenne un e delle edizioni delle singole opere fu allestita da M. Guidotti in Un’aurora dall’Amiata, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Simone acquistò l’ospedale padovano di S. Marco in Prato della Valle, donato all’Ordine agostiniano dal benedettino e vescovo su S. Maria di Monte Ortone furono riunite in congregazione da papa Niccolò V.
D’altra parte, che l’autorevolezza di Simone ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] 1985, per testi contesi con Ludovico Ariosto, Niccolò Amanio, Giovangiorgio Trissino, Bernardo Accolti, Girolamo autografa fin qui rinvenuta, vista e trascritta da Giovanni Prato e oggi da ricercare nell’Archivio Castiglioni confluito nell’Archivio ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] de’ Ricci. Libellus de gestis di Fr. Niccolò Alessi, I-II, Firenze 1964).
La ,The ‘Last Suppers’ of Dan Brown, Leonardo da Vinci, and Plautilla N., ibid., pp. 88 pittrice di Firenze, a cura di F. Navarro, Prato 2009; C. Acidini, Due restauri per la ...
Leggi Tutto