SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] in un convento domenicano a Prato; la minore, Ippolita (1734-1791), sposò nel 1754 il conte Niccolò Caprara di Bologna.
Non sappiamo trovarono coronamento il 23 giugno 1777, quando Pio VI, papa da due anni, lo creò cardinale. Nel 1780 l’avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Pratoda Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] nella chiesa di S. Agostino di Prato e successivamente pubblicata a Pistoia nel 1731 esemplare settecentesco costituito dal Ricciardetto di Niccolò Forteguerri. Non ponendosi il C. Giovane.
Per quel che riguarda più da vicino il C., si può dire ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] storico moderno del tumulto, Niccolò Rodolico, l’organo di 258 s., libro XV, p. 393; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 458; P. Di Santa Rosa, Storia del tumulto aggiunta di un compendio della vita di Santa Caterina da Siena, Torino 1843, pp. 111, 314; ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] fu chiamato a Ferrara dal marchese Niccolò III per esercitarvi l'ufficio di riguardare il Cantelli. Non è perciò da credere che il C. sia andato tempi moderni, Milano 1904, pp. 285-89; A. Del Prato, Libri e biblioteche parmensi del sec. XV, in Atti ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] tre volte, la seconda con Felice di Niccolò Cocchi, ma si tratta di una Stato di Firenze, Tratte, 68, f. 76), podestà di Prato nel 1477 (ibid., 69, f. 28), podestà del Valdarno Arezzo nel 1492-93, come risulta da sue lettere di là scritte durante il ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] rispetto alla pittura di Niccolò Gerini, spesso caratterizzata nella cromia da toni più cupi derivati dai 455, 458, 469 s., 488; A. Badiani, Le antiche vetrate del duomo di Prato, in Arch. stor. pratese, XII (1934), p. 156; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] la Sicilia e la Catalogna, nel 1469 passò da Port-de-Bouc e, al ritomo, approdò di mesi la carica di podestà di Prato. Al servizio dei Medici, il Napoli, in compagnia del segretario di Lorenzo, Niccolò Michelozzi; nell'estate del 1481 si recava in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Fogliano, prevosto di S. Quirino di Correggio, Rolandino Roberti, Guido Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo da Correggio ed altri magnati fece parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] noto della famiglia, a parte Niccolò, fu forse proprio Paliano di un centinaio) che vennero scambiate da Perugia con aziende datiniane di Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 222; B. Casini, Il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] caso egli si legò di stretta amicizia con NiccolòNiccoli (più tardi uno dei suoi sedici esecutori da G. B. Landini a Firenze nel 1637.
Oltre all'Historia, alcuni epigrammi, rintracciati nel cod. Q II 18 (107) della Bibl. Roncioniana di Prato ...
Leggi Tutto