PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola daPrato travolto da un toro (Zeri, 1953).
Grazie a una di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), pp. 391-415; R. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolòda Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, daNiccolò Dell'Arca a Guido Mazzoni. Evidenti le Ferrara 1782, pp. 174-188; L. Cicognara, Storia della scultura, V, Prato 1824, pp. 342-346; C. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad A ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Pratoda Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in alcune medaglie per Niccolò V e per il vescovo di Orte Niccolò Palmieri, e Andrea daPrato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Niccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le botteghe fiorentine non erano comunque da meno, linaioli (legnaioli) e rigattieri in Firenze e da eseguirsi per mano di Domenico di Domenico Pagni daPrato (Archivio di Stato di Firenze, Arti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] della tribuna, nel 1404. Inoltre, nel caso di Niccolòda Arezzo viene di norma citata la città d'origine, - per il duomo stesso, per Orsanmichele, per il S. Francesco di Prato - la statua non fu ultimata che nel marzo 1415, quando fu apprezzata 130 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] , 624, 626, 656, 664, 764; G.E. Saltini, Le Arti Belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica, Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. DaPrato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della SS. Annunziata. Storia e descrizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Madonna con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni daPrato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che è nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare di Niccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] del Fiore insieme con il collega e capobottega Guido di Niccolòda Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e si legge che un disegno raffigurante S. Stefano fu portato daPrato a L. che risiedeva a Firenze. Dalle note documentarie risulta ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] IV con una bolla del 18 genn. 1292 (non riportata nel Registro di questo papa) e più tardi del cardinale Niccolò Albertini daPrato, che il 10 apr. 1304 autorizzava fra' A. ad erigere coi beni del fratello un ospedale ed una chiesa in S. Casciano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] frequentava in quegli anni la casa dell'umanista NiccolòNiccoli (Vespasiano da Bisticci, 1480-98 c.), raffinato raccoglitore d di putti che Donatello scolpiva per il pulpito di Prato, delle quali si ebbe clamorosa rivelazione proprio nell'estate ...
Leggi Tutto