GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] possibile maestro e nella scultura policroma cittadina, praticata da Domenico di Niccolò dei Cori, Francesco di Valdambrino, Lorenzo di Pietro contesa dal monastero rivale di S. Francesco al Prato e dal Comune di Perugia: nell'orbe trasparente ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] con la Madonna della Cintola, commissionata dagli operai del duomo di Prato a lui e allo zio David nell'ottobre 1507 (Marchini, Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Firenze 1960, p. 56 n. 121), ma restituito al L. da Millen (p. 162), cui va il merito di aver posto in luce tre uniche superstiti del ciclo (24 tele in tutto), si conserva a Prato nel palazzo vescovile.
Agli ultimi anni dell'attività del L. si data ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Benedicente proveniente da una collezione privata fiorentina e oggi nel seminario vescovile di Prato, deferente verso Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica di Niccolò Agostino Veracini, in Paradigma, 1992, n. 10, p. 163; ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] altri oggetti del Comune di Prato..., Prato 1888, pp. 83 s.; , Rapporti fra accademici ed artisti della Firenze del '500. Da memorie e rime dell'epoca, in Il Vasari, XV ( -71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Protesilao, le Nozze di Peleo e Tetide, tratte da un sarcofago di Villa Albani e i Figli camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la a cura di M. Capucci, Firenze 1968); L. Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte G. De L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e gli attribuiva la Natività di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle): , forse venne commissionata alla metà degli anni Cinquanta daNiccolò Cavalcanti.
La predella colpisce per la capacità di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] e il 1395 realizzò, per la chiesa di S. Francesco a Prato, il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1826; G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo co: da Rio, in Giornale dell'italiane letterature, 8 1830 (catal.), Venezia 1978, n. 83, p. 66; L. Puppi, Prato della Valle. Due millenni di storia di un'avventura urbana, Padova 1986, pp ...
Leggi Tutto