FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] 68).
Tra il 1555 e il 1556 il F. venne inviato a Prato a verificare le fortificazioni della città e a progettare alcuni bastioni. Suo è di tutti gli argini e periodici saggi e rilievi da porta S. Niccolò, dentro Firenze, fino all'Incisa e alla valle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] in preghiera per la pieve di S. Giusto in Piazzanese a Prato. Mentre attendeva a queste commissioni portò a termine la decorazione viene descritto da Marrini nelle aggiunte al libro di Pazzi.
In seguito, tra il 1772 e il 1773, Niccolò Martelli chiamò ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] dipinti della cappella di S. Luca in S. Francesco al Prato (la Resurrezione, nella volta, e altre storie) della cui del D., da cui sembra trapelare un rapporto con Niccolò Circignani, che sul finire degli anni Settanta era già da tempo attivo in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] A. Markham Schulz (p. 22) dà notizia della presenza del L. a Prato nel 1411, al seguito del padre. , 516; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] di famiglia in S. Francesco al Prato. La chiesa è stata alterata dalla mentre in realtà si riferisce a Niccolò, massaro della Confraternita e committente Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è ricordato in ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] rispetto alla pittura di Niccolò Gerini, spesso caratterizzata nella cromia da toni più cupi derivati dai 455, 458, 469 s., 488; A. Badiani, Le antiche vetrate del duomo di Prato, in Arch. stor. pratese, XII (1934), p. 156; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] Compagnia di S. Bernardino sul Prato di S. Francesco e nel 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro 1905), p. 103; F. Mason Perkins, Un dipinto di A. di Niccolò, in Rass. d'arte senese, XIII (1920), pp. 44 s.; Id ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] composto dal Traverso per l'arco trionfale ideato da S. Cantoni e G. Barabino (Hubert, pp , già in S. Maria del Prato a Genova-Albaro ed attualmente smembrato martiri del titolare" (eseguite insieme a Niccolò Traverso e a Giovanni Barabino). L' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] dà la fonte documentaria, nel 1404 B. avrebbe collaborato con Bartolomeo e Matteo Torelli e con Bastiano di Niccolò e 76 v).
Difficile è anche stabilire la parte avuta da B. negli affreschi di Prato, dato che Agnolo Gaddi si valse di vari discepoli, e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] studiato disegno presso Niccolò Ricciolini e scultura prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato sopraintendente alle sculture di p. 462; L. Cicognara, Storia della scultura, VII, Prato 1824, p. 76; G. Melchiorri, Monumento a G. B ...
Leggi Tutto