LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] Maria Sforza era tale che Niccolò Machiavelli, narrando la vicenda dell e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle due vigne, due campi, un bosco e un prato a Gorgonzola).
All'inizio degli anni Ottanta del XV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] studio (sei anni) istituita dal card. Niccolò Forteguerri, zio del F., ma non si dopo l'esilio e la chiamata a Roma da parte di Pio III. Se si accoglie Poesie italiane inedite, a cura di F. Trucchi, III, Prato 1847, pp. 6-44 e nel Parnaso italiano, XII ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] alcuni giorni dopo con il sacco di Prato (29 ag. 1512).
Restaurati i il suo matrimonio con Agnoletta di Niccolò Carducci, dalla quale non ebbe 1562 e, secondo quanto disposto nel testamento rogato da ser Andrea da Mosciano il 22 dic. 1559, fu sepolto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] da Pistoia, che fu poi uditore di Rota di Paolo III; Niccolò Cellesi, anch'egli da Pistoia; Rinaldo Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da d., p. 105; [C. Guasti], Biografia pratese, Prato 1844, pp. 119 ss.; V. Schweitzer, Kard. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] metropolitano di Firenze e della cattedrale di Prato. Nel 1462 venne chiamato a Roma da Pio II, che gli conferì il il 1498. È conservato il manoscritto di dedica inviato da Vespasiano a Niccolò (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashburnham 751). A ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] Compagnia di S. Bernardino sul Prato di S. Francesco e nel 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro 1905), p. 103; F. Mason Perkins, Un dipinto di A. di Niccolò, in Rass. d'arte senese, XIII (1920), pp. 44 s.; Id ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] composto dal Traverso per l'arco trionfale ideato da S. Cantoni e G. Barabino (Hubert, pp , già in S. Maria del Prato a Genova-Albaro ed attualmente smembrato martiri del titolare" (eseguite insieme a Niccolò Traverso e a Giovanni Barabino). L' ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso sempre minacciata dai tentativi di Niccolò Vitelli di rientrarvi e riprendere il Perugia 1962, p. 141; Balconeus Astur (A. Baglioni), I Baglioni, Prato 1964, p. 81. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] dà la fonte documentaria, nel 1404 B. avrebbe collaborato con Bartolomeo e Matteo Torelli e con Bastiano di Niccolò e 76 v).
Difficile è anche stabilire la parte avuta da B. negli affreschi di Prato, dato che Agnolo Gaddi si valse di vari discepoli, e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] (1418); podestà di S. Giovanni (1419-20) e di Prato (1421). Intorno al 1415 fu anche tra gli ufficiali dello Studio essa fosse composta verso il 1420. In una lettera al Niccoli scritta da Londra nel luglio del 1421, Poggio Bracciolini (Ep. 1, ...
Leggi Tutto