MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] medesimo prelato gli aveva poi mandato il sacerdote Lorenzo daPrato per avere informazioni sui fraticelli, e dunque la emergono altri: da un documento relativamente tardo, la conferma di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] sia con gli ambienti vicini a Ludovico IV e all'antipapa Niccolò V, sia con i gruppi di pressione e i circoli del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro daPrato, concesse a F. l'assoluzione, a patto che facesse pubblica ammenda delle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 1313, rilasciava quietanza a Ugo da Lucca e a Niccolòda Guarcino esecutori testamentari per il residuo . Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. DaPrato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] parte brevi spostamenti nei luoghi nativi, non lasciò mai Prato fino al 1753, con la sola eccezione di un funere p. Francisci Frediani, Pistoriis 1857; Libro d'Oltremare di fra Niccolòda Poggibonsi, a cura di A. Bacchi della Lega, II, Bologna 1881 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , la corona imperiale. Il D. fu, con Iacopo Albertini daPrato, vescovo di Castello (Venezia), e Gherardo Orlandini, vescovo di di quello stesso anno: come cardinale è ricordato in documenti rilasciati daNiccolò V in data 18, 21 e 31 maggio (che non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daPrato
Franco Bacchelli
Nacque a Pratoda Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Piana, 1982, pp. 277-279), nella quale sono raccolti i pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolòda Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere etico-economico, per ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] il B. (forse in conseguenza dei suoi rapporti con Niccolò di Lussemburgo?) costantemente al suo seguito: tale presenza è documentata , nel dicembre 1354, insieme con Fenso degli Albertini daPrato, per preparare la venuta di Carlo: missione di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] oratoria, fu chiamato a tenere l’orazione funebre alle esequie dello stesso Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò la sua morte va attribuito ad Andrea Guazzalotti daPrato, suo segretario (Simonato, 2003). Guazzalotti, anch ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Cariati e Cerenza Tommaso (III) Cortesi daPrato, già vescovo di Vieste.
Particolarmente difficile risulta Bologna 1620, p. 15), e di un altro Antonio di Niccolò Ercolani, che nel bimestre gennaio-febbraio aveva fatto parte degli Anziani ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] dal ministro generale dell'Ordine, Arlotto daPrato, la conferma della elezione di Bartolomeo da Bologna a ministro, provinciale di Bologna. Aldobrandino d'Este, e Alda Rangoni (il 31 agosto Niccolò IV avrebbe incaricato il B. di concedere agli sposi ...
Leggi Tutto