BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] a guidare l'esercito fiorentino contro Prato, secondo l'ordine del cardinale legato NiccolòdaPrato. Per i disordini del momento podestà di Firenze, durante la guerra contro Lucca condotta da Cante Gabrielli in qualità di capitano del popolo. Nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] per lo più preceduto dal titolo d'onore di "dominus" o da quello di "messere". Uomo politico, nel 1284, nel 1285 e di pacificazione compiuto dal legato pontificio, il cardinale NiccolòdaPrato. Testimone al giuramento del nuovo podestà, il 28 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero paciere inviato dal pontefice Benedetto XI, il cardinale NiccolòdaPrato, riuscì a comporre il dissidio tra il vescovo ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] podestà di Arezzo, nel quadro della politica di alleanza tra Cortonesi e Aretini in appoggio ai pacieri pontifici NiccolòdaPrato e Napoleone Orsini nonché in opposizione al pericolo costituito dalla Firenze guelfo-nera.
L'appoggio cortonese ai ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] di approvare l'operato del cardinale NiccolòdaPrato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la (1779), pp. 9, 263; L. Passerini, Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 460(per Lottieri ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] tra i quattordici "capi degli usciti di fora" ricordati dal Compagni, i quali erano stati invitati dal cardinal legato NiccolòdaPrato a recarsi a Firenze per trattare una pacificazione con i neri. Ma l'intolleranza e l'abituale indisponibilità al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] . Si trattò di Iacopo Alberti daPrato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di Niccolòda Fabriano, cardinale con il titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] temi di storia sociale.
La vita
Niccolò Rodolico nacque il 14 marzo 1873 da modesta famiglia a Trapani dove rimase , Bologna 1905.
La reggenza lorenese in Toscana (1737-1765), Prato 1908.
Le condizioni morali della Toscana prima dei Lorenesi, Rocca ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] un anno. Alla fine dell'anno Guillaume de Lestrange e Pileo daPrato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva durata del pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e i successivi sei anni. L'esempio fu seguito daPrato, Pistoia, Lucca, San Gimignano e altri Comuni toscani. . di re Manfredi, Napoli 1896, ad Ind.;F.Savio, La pretesa inimic. di papa Niccolò III contro il C. I d'A., in Arch. stor. sicil., n. s., ...
Leggi Tutto