PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] poderi nel contado fiorentino, a Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; per furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolòda Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre daPrato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 Signoria, della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una congiura. Oltre a rinsaldare i ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] l'interdetto emanato da Giovanni XXII contro il Comune che non aveva eseguito la confisca dei beni di Niccolò Franzesi e nel di Venezia per l'adesione di Giacomo degli Alberti daPrato all'eresiarca Pietro Rainalducci e nel 1340 fu conservatore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] suo parere, fu stanziata una somma notevole per onorare Niccolò Piccinino a Petriolo. Nel 1448 fu commissario in Maremma . Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni daPrato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini ( ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] anche che il G. ebbe una seconda moglie, Lulla di Niccolò della Foresta, sposata nel 1400: ma l'indicazione risulta errata della letteratura italiana, CXLIX (1972), p. 47; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] di restauro e di abbellimento. nel castello e nella città: di tali opere dette nel 1453 una colorita descrizione Michele daPrato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì inviato nel novembre. Inoltre il C. cercò di ridare un po' di vita a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L'attività scientifica del B. ebbe Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovanni daPrato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e Gian Galeazzo Visconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità nella Balia di guerra e nei primi del 1398 partecipò con Niccolòda Uzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo Appiani in vista ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] di socio dei Franzesi, insieme con Cepperello Dietaiuti daPrato e Rinieri Iacopi, ebbe l'incarico di riscuotere le decime ecclesiastiche dell'Alvernia, e in particolare di quella parte di decime che Niccolò IV aveva ceduto al re di Francia. Sempre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] , madre di A., era già morta nel 1364, quando Niccolò sposò Maddalena di Lapo Bombeni, che morì, pare, nell' Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni daPrato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867, voll. 3 ...
Leggi Tutto