BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Angelo a Nilo), e il pulpito esterno del duomo di Prato (1428-1438). Nel monumento Coscia l'opera di Donatello si . di Firenze tradizionalmente attribuiti a Donaello- il cosiddetto Niccolòda Uzzano (terracotta) e il Giovane con medaglione (bronzo ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] relazioni sociali se poté sposare una Soderini, nipote del banchiere Niccolòda Uzzano.
Il D. fece i suoi studi di grammatica e s., 39-42) e nella dedica [1443] premessa da Sassolo daPrato al suo De Victorini Feltrensis vita ac disciplina (Garin, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rinnovata tra Venezia, Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este e in un secondo tempo Giovanni Maria come proprio luogotenente il suo consigliere Carlo di Francesco Albertini daPrato. Il Diario ferrarese testimonia come G. si fermasse a ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] città: nel 1423 era a Fano, nel 1424 ad Aversa e Prato, nel 1425 a Visso, Norcia Cascia, Ripatransone, Jesi e Massaccio è anche la recensione che G. fece al Supplementum di Niccolòda Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] , pp. 77-79; I.G.I., 7042); la Postilla super totam Bibliam di Niccolòda Lira (Audiffredi, pp. 81-82, 93-96; I.G.I., 6818); l'Opera antichi compagni della scuola di Vittorino da Feltre lo menzionano Sassolo daPrato, il Prendilacqua (che lo disse ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di cui abbiamo la prima prova il 13 luglio 1363, quando strinse società con un parente di Piera Boschetti, Niccolò di Bernardo daPrato. Separatosi daNiccolò fra il 1365 e il 1367, il D. si associò al fiorentino Tuccio di Lambertuccio, restando però ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] 4 ott. 1439: "Io Cristofano di Bartolomeo daPrato Vechio fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco stampata negli ultimi mesi del 1481 o nei primi del 1482 daNiccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima fortuna fino a tutto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] sala Borgia in Vaticano, la Visione di s. Bernardo tratta da un dipinto di Filippino Lippi con stemma non identificato, e in S. Alessandro a Vergiano; S. Domenico, in S. Niccolò a Prato) ed allegorico (Dovizia, nell'Institute of Arts di Minneapolis, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] degli Alberti, Giovanni Gherardi daPrato, oggetto nei primi decenni del Quattrocento di attacchi da parte di detrattori e nemici in un diploma che ci è giunto attraverso lo zibaldone di Niccolò d'Alife (dignitario della corte di Roberto d'Angiò e ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] fuori Firenze, in S. Frediano a Lucca, in S. Niccolò a Prato, in S. Biagio a Passignano. A Livorno progettò il teatro pittorica all'Accademia di Firenze. Nel 1910 ebbe l'incarico da parte del re del Siam Chulalongkorn, che aveva ammirato la ...
Leggi Tutto