• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [306]
Storia [182]
Religioni [78]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [11]

BOSTOLI, Fumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo) Ingeborg Walter Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] e nella quale perse la vita anche un congiunto del B., Niccolò Bostoli (cfr. Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, rettore per re Roberto d'Angiò. Rettore fu invece Bavigliano Manetti da Firenze (cfr. R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Gabriele Mario Quattrucci Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] con le altre commedie di Ludovico, dal Giolito nell'anno 1562. Fonti e Bibl.: S. Fornari, La spositione di M. Simone Fornari da Rheggio sopra l'Orlando Furioso di M. Ludovico Ariosto, Firenze 1549, pp. 15-30; G. B. Pigna, I romanzi... Ne' quali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Giovanni Marina Venier Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] erano un tempo proprietà dei convento dei frati minori di S. Niccolò di Carpi: uno si trova oggi nel Museo civico di Carpi dello Spirito Santo di Reggio (questi ultimi datati 1458 e 1459), oggi non più reperibili. Bibl.: Fiaminio da Parma, Mem. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCASSANI, Dionisio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCASSANI, Dionisio Andrea. Laura Carotti – Nacque a Scandiano, nei pressi di Reggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni. Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] . Sancassani fu a tal punto stimato dalla comunità di Comacchio da essere onorato, il 13 aprile 1709, con un diploma di Morì a Spoleto l’11 maggio 1738. Ebbe quattro figli: Niccolò e Pietro Feliciano, che seguirono la carriera ecclesiastica, Giovanni, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REGGIO NELL’EMILIA – FERDINANDO GONZAGA – CESARE MAGATI – BAGNACAVALLO

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] da Carpi, nella decorazione di una sua casa di campagna presso Mugnano. Numerose restano, nella città natale di Reggio, di S. Niccolò e quello dell'organo di S. Domenico. Fu inoltre a Genova, dove realizzò, insieme al reggiano Giuseppe Davolio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Galasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Galasso Luisa Bertoni Argentini Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] 1534 gli fu conferito un canonicato della cattedrale di Reggio e nel 1540 fu nominato canonico custode della cattedrale . Paolo Manuzio gli richiese infatti copia del suo carteggio da inserire nella raccolta che pubblicò a Venezia in due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] mantenere la signoria, che solo nel 1336 tornò agli Estensi; da allora vi si succedettero, estendendo nel 1409 con Niccolò III il loro dominio su Reggio, finché con Borso ebbero nel 1462 il titolo ducale per M. e nel 1471 anche per Ferrara. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali