• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [293]
Storia [142]
Religioni [57]
Letteratura [39]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Medicina [7]

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] nella stessa circostanza agì da impresario insieme col soprano CaioFabricio di Hasse e CaioMarzio Coriolano di Niccolò Conti). A Venezia fu ingaggiato più (1728: Nerina di Antonio Pollarolo). A Reggio, nel teatro Pubblico (1725: Didone abbandonata ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] . I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, diversi affari: chiese qualche incarico per Niccolò Maria d’Este, vescovo d’ Lunig., Massa 1829, p. 242; U. Dallari, D’un vesc. di Reggio, in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino Andrea Gamberini Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] un altro figlio del L., Niccolò, fu elevato alla dignità di delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e C. Corradini, S. L. inviato speciale del "Chronicon", in Reggio storia, n. 8 (maggio-agosto 1980), pp. 67-69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] da Michele, forse un artigiano, e da Mattea Boselli, sorella di Giovanni Battista, frate predicatore, provinciale dell’Ordine e vicario del giudice della fede di Reggio pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] commissari pontifici di Modena e Reggio. Domenico Bretti (Amorotto) da Carpineti, nemico dei da Castagneto dal 1506, si incamerare i suoi beni, fu invano ricercato dal nuovo commissario Niccolò Zanelli, che aveva già confiscato i raccolti di G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] il Marvuglia fu quindi allievo di Niccolò Puglia. Nel 1817 il G. istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe di percorsa nel senso della lunghezza da un porticato costituito da otto colonne doriche disposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARELLI, Niccolò Andrea Labardi – Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà. Iniziato [...] , ad ind.; A. Romano, Le quaestiones disputatae nel «Commentarium de statutis» di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, Reggio Calabria 1975, pp. 75-180; G. Bedoni, N. M., il politico, il docente ... Leggi Tutto

OBERZINER, Lodovico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Lodovico Carlo Marco Bellabarba OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr. Compiuti gli studi liceali in città [...] sua carriera di professore liceale a Chiavari, Catanzaro, Reggio Emilia e Modena; conseguì nel frattempo (1893) a nel ginnasio di Rovereto, Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908; La libreria di un patrizio trentino del ... Leggi Tutto

TOMMASO di Piperata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piperata Tommaso Duranti TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] Giovanni Niccolò Alidosi (1620, p. 187), considerò anche Piperata un doctor iuris, interpretazione confutata da tutti statutis’ di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, Reggio Calabria 1975, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO D’ACCURSIO – ALBERICO DA ROSCIATE – ORDINE FRANCESCANO

GRIFFONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Giovanni Enrico Angiolini Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti. Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] vittima del furore popolare dopo le sollevazioni promosse da Nanne Gozzadini e dalla sua famiglia alla metà di Modena; nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal novembre 1414 fu luogotenente generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali