PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Piacenza; ottenne da lui varie proprietà e il castello di Budrione (1374) nel territorio reggiano, da cui ancora nel anche in quanto marito di Margherita d’Este, figlia naturale di Niccolò III, che gli diede tredici figli, otto maschi e cinque ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] . Infine, da una lettera del 5 nov. 1543 di Scipione Bianchini al Beccadelli, allora vicario del Cervini a Reggio Emilia, si vicario aveva cercato invano di opporsi all'elezione di Niccolò Memmo al decanato, adducendone l'illegittimità dei natali ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale II-III, Roma 1955-57, ad ind.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli: storia del suo pensiero politico, Napoli 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 daNiccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] l’aveva portata a 33, mentre nel 1450 era stata ristabilita daNiccolò V la scansione cinquantennale). Ma la morte precoce, nel 1471, duca di Modena e Reggio, la cui aspirazione al titolo di duca di Ferrara fu accolta con favore da Paolo II, il quale ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò Bosi da Forlì e, dall’anno successivo, ad Andrea Crotti; alla morte dove rimase per tutto l’anno, accettando la supervisione di Reggio e la custodia di Modena. Rotto ogni rapporto di fiducia ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] della Serenissima e genero di Niccolò Sagundino, il D. dedicò Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; A. Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] fino al 31 maggio 1595; alla "Giuseppe Benassai e C. di Reggio Calabria" del 1590-91, poi prorogata fino al 1595, con una (3,8%) versati da Stefano e Antonio Buonvisi.
I Buonvisi erano rimasti estranei alla "Alessandro, Niccolò, Ottaviano Diodati e C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] un'altra lega filoangioina comprendente Piacenza, Cremona, Parma, Reggio, Modena, Bologna e Brescia. Il 31 di luglio, entrò in città. Intanto sin da maggio era stata avviata la pratica per ottenere da papa Niccolò III l'assoluzione dalla scomunica ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Sempre in questo anno, con Aguzio da Cremona, venne inviato nel territorio di Reggio Emilia per la costruzione del naviglio del realizzare l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca di Niccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza S. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Pasquali, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istituto di Bologna… (Biagi celebri pale d'altare di Bologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 di Cristo e santi (1763: Reggio Emilia, Musei civici); oppure il ...
Leggi Tutto