PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in qualunche altro loco» la sua Epistola in favore de fra Hieronymo da Ferrara dappoi la sua captura (Modena, D. Rococciola).
Il tragico Mirandola – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] "dottrina" di B. gli valse: ché poco dopo il 1288 Tedisio, canonico di Laon, e il suo antagonista, il canonico Francesco da Fogliano di Reggio, eran morti entrambi, e papa Niccolò IV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della città emiliana Guglielmo ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] reggimento di Bologna di concedergli una licenza perché potesse recarsi a Firenze a curare Alessandro Soderini.
Nel 1514 fu stampato in Bologna da Giustiniano da anche che l'operatore principale fosse Niccolò fiorentino. L'occasione gli diede lo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] agosto 1099 (prima della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati e della morte di di Melfi (1059), durante il quale Niccolò II condanna il nicolaismo; segue il . Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 1908, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e il Demofoonte del Metastasio (Reggio nell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito da Piccinni, che molti vedevano come onorificenza di cui poté godere per meno di un mese.
Niccolò Piccinni morì il 7 maggio 1800 a Passy per un ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Maria - per conto di Niccolò Lecco-gli affreschi nella e di B. C. nella basilica di S. Prospero in Reggio dell'Emilia, in Rass. emiliana di storia lett. e arte ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] fatto prigioniero. Nel 1374 era capitano di Reggio per conto di Bernabò Visconti: dovette assentarsi fu incaricato, insieme con Niccolò Spinelli e Pasquino Capelli, il C. ad Asti per unirsi con il Coucy. Da Asti il C. si recò in missione il 20 nov ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] dei beni del vescovado di Reggio Emilia. Appannaggio dei Fogliano (Guido, Niccolò, Giberto, Giovanni, Guglielmino e 21 nov. 1311 fu tra coloro che condannarono i da Sesso e i Lupi di Reggio Emilia resisi colpevoli di alto tradimento per aver ucciso ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] di Cosenza - gravemente danneggiata da un terremoto nel 1184 - fatta dal cardinale Niccolò di Tuscolo. Quindi, 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di Reggio Calabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte ...
Leggi Tutto