PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Catanzaro, Cosenza, Crotone, Mileto, Reggio. Quanto a Napoli, si amico di storici cattolici come Niccolò Rodolico), cercò di sciogliere si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da Siena e la città dell’Aquila a metà del ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] il 1438, anno in cui il cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, aveva presieduto , trascritto dal padre servita Martino da Castello, fu decorato da G. tra il 1449 e il e abate Filippo Zoboli di Reggio Emilia (Parma, Biblioteca Palatina, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] e Niccolò, dottore in legge nel 1462. Fin dall'età di 16 anni, a Toscana e dall'Emilia per ripulire la regione da briganti e banditi; la sua opera di personaggi illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, daNiccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] d'Este, per il possesso delle città di Modena, Reggio e Rubiera, e sulla quale venne chiamato a giudicare l 5441 (databile attorno al 1554, con dediche a Giulio III, poi sostituite da una lettera dedicatoria a Paolo V ad opera di G. C. Ferretti, ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] un altro figlio del L., Niccolò, fu elevato alla dignità di delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e C. Corradini, S. L. inviato speciale del "Chronicon", in Reggio storia, n. 8 (maggio-agosto 1980), pp. 67-69; ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] da Michele, forse un artigiano, e da Mattea Boselli, sorella di Giovanni Battista, frate predicatore, provinciale dell’Ordine e vicario del giudice della fede di Reggio pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] commissari pontifici di Modena e Reggio. Domenico Bretti (Amorotto) da Carpineti, nemico dei da Castagneto dal 1506, si incamerare i suoi beni, fu invano ricercato dal nuovo commissario Niccolò Zanelli, che aveva già confiscato i raccolti di G. e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il Marvuglia fu quindi allievo di Niccolò Puglia.
Nel 1817 il G. istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe di percorsa nel senso della lunghezza da un porticato costituito da otto colonne doriche disposte in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] vittima del furore popolare dopo le sollevazioni promosse da Nanne Gozzadini e dalla sua famiglia alla metà di Modena; nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal novembre 1414 fu luogotenente generale ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] rivendicazioni pontificie sulle città di Modena, Reggio e Rubiera annesse dal duca Alfonso suo collega nel tribunale concistoriale Niccolò Aragonia, illustrasse personalmente le ragioni riuscì a Carlo V di ottenere da Alfonso una proroga di tre mesi, ...
Leggi Tutto